Ismea cresce e cerca esperti junior per innovare il mercato agricolo alimentare
Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare che nell’ultimo triennio ha erogato prestiti di emergenza per 89 milioni di euro, punta a rafforzare competenze interne e a potenziare la sua operatività. Per questo ha incaricato Generazione Vincente, un’agenzia per il lavoro attiva da oltre 20 anni, a selezionare 15 risorse per 8 profili junior da inserire con contratto a tempo indeterminato presso la sede di Roma. Una iniziativa che si inserisce nel piano di sviluppo dell’Istituto guardando a promuovere posizioni aperte che riguardano profili junior in ambito tecnico, amministrativo e specialistico. Sono ricercati – gli interessati potranno candidarsi entro il 30 maggio attraverso il portale dedicato consultando il bando completo – un esperto junior in gestione contabile, amministrativa, finanziaria e fiscale, con laurea in scienze dell’amministrazione, economia, finanza o discipline affini, un esperto junior in appalti pubblici, con laurea magistrale in giurisprudenza, un esperto junior in valutazioni tecniche ed economiche di progetti, con laurea in ingegneria per l’ambiente e il territorio, scienze agrarie, economia, gestione aziendale o ingegneria gestionale, uno sviluppatore di contenuti web ed esperto di web tracking & analytics, con laurea in scienze della comunicazione, economia, informazione e sistemi editoriali o teorie della comunicazione, un esperto junior in reti aziendali e networking, con diploma di scuola superiore, un esperto junior Power BI e Data Mining, con laurea in scienze informatiche, statistiche, agrarie, economiche, gestionali o finanza, un esperto junior in discipline giuridiche, con laurea magistrale in giurisprudenza, un esperto junior sistemi di gestione e controllo, con laurea in ingegneria industriale, scienze dell’amministrazione, economia, finanza o ingegneria gestionale.
L’iniziativa più ampia gestita da Ismea è attualmente il Fondo Innovazione in Agricoltura, dotato di 225 milioni di euro per il triennio 2023-2025, indirizzato a sostenere l’adozione di tecnologie avanzate e macchinari innovativi nelle aziende agricole. Nel 2024, il plafond è stato aumentato a 175 milioni di euro per rispondere all’elevato numero di domande, anticipando anche le risorse previste per il 2025.
Torna alle notizie in home