L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Cultura & Spettacolo

Nasce l’Istituto Eneide, domani il convegno a Milano

di Pietro Pertosa -


Nasce l’Istituto Eneide e debutta domani, sabato 25 ottobre, a Milano con un convegno che si terrà all’Arcobaleno Film Center. Tema della giornata di studi sarà l’affermazione della necessità di un rinnovamento culturale che, passando dall’Italia, attraversi l’Europa per ricostruire un’identità condivisa del vecchio Continente. L’Istituto Eneide nasce sull’esempio dell’Institut Iliade, nato in Francia in esecuzione delle ultime volontà di Dominique Venner, lo scrittore e saggista che decise di denunciare il decadimento culturale dell’Occidente e (dell’Europa in prima battuta) togliendosi la vita a Notre Dame.

E proprio il segretario generale dell’Institut Iliade, Claude Chollet, sarà tra i relatori della giornata di studi organizzata per celebrare il debutto dell’Istituto Eneide. Insieme a Chollet il padrone di casa, Pierluigi Locchi, figlio del filosofo Giorgio. Accanto a loro il presidente del centro studi Grece Francesco Marotta, l’editore Marco Scatarzi e il giornalista e scrittore Adriano Scianca. A completare il programma, l’intervento di Cristian Jimenez, coordinatore dell’Instituto Carlos V. L’obiettivo della giornata di studi, e insieme il traguardo che si pone l’Istituto Eneide, è quello di ricostruire un sentimento europeo nel solco della libertà dalle ingerenze estere e di una visione del mondo che si basa sulla sovranità e sull’identità che riannodi, partendo da lontano, le fila di un discorso politico e culturale che ambisce a diventare centrale nel dibattito pubblico. In Italia come in tutta Europa, partendo appunto da Milano.


Torna alle notizie in home