L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

Jovanotti ai Laghi di Fusine, due specchi d’acqua di origine glaciale incastonati in una foresta millenaria

Un viaggio di 770 km da Cortona fino ai due laghi alpini tra i più belli d’Italia.

di Gianluca Pascutti -


Sabato 26 luglio 2025, alle ore 14:00, ai Laghi di Fusine (Tarvisiano, UD), va in scena uno spettacolo inedito: il Bike Concert di Jovanotti, nell’ambito del No Borders Music Festival, giunto alla sua 30ª edizione e ormai appuntamento consolidato nel panorama europeo.

Due anni dopo il grave incidente in bici a Santo Domingo (luglio 2023), l’artista ha scelto di trasformare la sua rinascita personale in un viaggio simbolico: è partito da Cortona, la sua città, per affrontare 770 km in bicicletta, fino a raggiungere il palco immerso nella natura, a ridosso del lago, dove si esibirà.

La particolarità:

Un concerto accessibile solo a chi arriva in bicicletta, senza mezzi a motore: un’esperienza sostenibile, collettiva e immersiva. Non a caso, l’evento ha registrato il sold out immediato, con 5.000 pass venduti in pochi minuti.

Ma dove sono e cosa rappresentano questi due splendidi laghi alpini?

A pochi chilometri da Tarvisio, nell’estremo nord-est del Friuli‑Venezia Giulia, esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato: i Laghi di Fusine. Due bacini alpini — il Superiore e l’Inferiore — incastonati come smeraldi in una conca silenziosa, al cospetto del maestoso Monte Mangart. Un paesaggio modellato dai ghiacciai, che oggi racconta storie di roccia, acqua, alberi antichi e animali quasi mitici, come la lince.

Origine glaciale:

I Laghi di Fusine sono di origine glaciale. Furono scavati migliaia di anni fa dallo scorrere lento e imponente delle lingue di ghiaccio che scendevano dai vari versanti, lasciando conche profonde colme d’acqua cristallina. Il Lago Superiore, a circa 929 metri d’altitudine, è leggermente più piccolo e alimenta il Lago Inferiore (924 m) tramite ruscelli e infiltrazioni sotterranee. In superficie tutto appare calmo, ma il cuore di questi laghi conserva ancora l’energia primordiale della montagna.

Flora:

Attorno ai laghi si stende un fitto bosco di conifere: abeti rossi, abeti bianchi, larici e pini mughi si alternano a faggi e ontani verdi. I suoli acidi e l’aria fresca e umida permettono la crescita di muschi vellutati, felci, funghi di montagna e — in certe stagioni fortunate — anche numerosi funghi commestibili e no.

È proprio in questi boschi che crescono alcuni degli alberi più preziosi d’Europa: gli abeti di risonanza. Questi giganti verdi, rari e longevi, vengono scelti per costruire strumenti musicali di altissima qualità. Solo uno su diecimila ha le caratteristiche giuste: fibre dritte, crescita lenta, assenza di nodi e un cuore capace di vibrare al tocco.

Fauna: dal cervo alla lince, una biodiversità sorprendente

Chi cammina silenzioso lungo i sentieri che costeggiano i laghi potrebbe incrociare cervi e caprioli, oppure udire lo squittio di scoiattoli tra i rami, ma la vera protagonista, invisibile e quasi leggendaria, è lei: la lince europea.

Estinta per decenni, è riapparsa proprio nei boschi attorno a Fusine, grazie a progetti di conservazione transfrontaliera. Elusiva, solitaria, notturna, la lince è simbolo della rinascita della wilderness alpina. La sua presenza è rarissima in Europa occidentale, ma qui, tra i confini naturali tra Italia, Austria e Slovenia, ha trovato un rifugio adatto: tranquillo, selvaggio, protetto.

Tra gli uccelli, si avvistano galli cedroni, cince, civette capogrosso e il canto insistente del picchio nero non manca mai. Anche anfibi e rettili popolano l’area, insieme a farfalle e insetti impollinatori, veri indicatori di biodiversità.

l paesaggio: tra acque calme e silenzi assoluti

I riflessi verde smeraldo e blu profondo dei laghi cambiano con la luce del giorno e con le stagioni. D’estate, il paesaggio esplode di verde; in autunno, le fronde si tingono di rosso e oro; d’inverno, la neve trasforma l’area in un contesto da favola — con i laghi che si ghiacciano completamente, diventando specchi di ghiaccio tra gli alberi dove il silenzio è assoluto è rotto solo dal fruscio delle fronde e dal canto degli uccelli.

I Laghi di Fusine non sono solo una meta turistica. Sono un ecosistema delicato, un crocevia di biodiversità alpina e una testimonianza viva della storia geologica della regione. Visitare questi laghi significa entrare in contatto con l’essenza stessa delle Alpi Giulie.


Torna alle notizie in home