Kissinger torna a Pechino per risanare i rapporti tra Usa e Cina
DAVOS/SWITZERLAND, 24JAN08 - Henry A. Kissinger, Chairman, Kissinger Associates, USA; Co-Chair of the World Economic Forum Annual Meeting 2008, captured during the session 'Three Crucial Questions for the President of Pakistan, Pervez Musharraf' at the Annual Meeting 2008 of the World Economic Forum in Davos, Switzerland, January 24, 2008. Copyright by World Economic Forum swiss-image.ch/Photo by Remy Steinegger +++No resale, no archive+++
Henry Kissinger, ex segretario di stato americano, è volato a Pechino per incontrare il ministro della Difesa cinese, Li Shangfu. Le relazioni tra le due superpotenze si sono notevolmente incrinate negli ultimi mesi, tra una serie di limiti commerciali nel settore tecnologico e crescenti tensioni intorno allo stretto di Taiwan. ″Gli Stati Uniti e la Cina dovrebbero eliminare i malintesi, coesistere pacificamente ed evitare il confronto. La storia e la pratica hanno continuamente dimostrato che né gli Stati Uniti né la Cina possono permettersi di trattare l’altro come un avversario” ha dichiarato Kissinger in un comunicato ufficiale.
Sono passati quasi esattamente 52 anni dalla sua visita segreta a Pechino nel luglio 1971, che aprì la strada a Richard Nixon, l’allora presidente Usa, per normalizzare le relazioni tra Stati Uniti e Cina. Più di mezzo secolo dopo, Kissinger è ancora considerato come un “amico della Cina”, e il varco aperto al Presidente Nixon come il punto più alto della sua carriera diplomatica.
Li, durante l’incontro col ex segretario di 100 anni, ha detto che “alcune persone negli Stati Uniti” non sono riuscite a incontrare la Cina a metà strada, facendo precipitare le relazioni tra i due Paesi. La visita a sorpresa di Kissinger arriva mentre John Kerry, l’inviato Usa per il clima, è anche a lui a Pechino per discutere su come i due Paesi possano cooperare per affrontare la crisi climatica. Kerry è l’ultimo di una serie di alti funzionari statunitensi che si sono recati in Cina quest’estate per riaprire il dialogo.
Torna alle notizie in home