Attualità

Addio a Gene Hackman: morti anche la moglie e un cane. Da settimane i decessi, mistero su tutta la storia

di Angelo Vitale -


La morte di un attore leggendario, Gene Hackman e di sua moglie, l’ex pianista classica Betsy Arakawa, al centro di una notizia che si sta diffondendo nel mondo senza altri particolari, ripresa da molti media. I loro corpi ritrovati nella loro casa nel New Mexico, insieme al loro cane, secondo il quotidiano The Santa Fe New Mexican, che cita l’ufficio dello sceriffo locale.

La polizia della contea di Santa Fe ha scoperto i corpi del due volte vincitore dell’Oscar, 95 anni, e di Arakawa, 63 anni, sua moglie da 34 anni e il loro cane. Non si sospetta al momento alcun atto criminale e non è stata chiarita la causa del decesso. Lo sceriffo della contea di Santa Fe, Adan Mendoza, ha confermato la notizia.

Il due volte vincitore dell’Oscar aveva appena compiuto 95 anni a fine gennaio. Era noto per essere una persona solitaria, non avendo più recitato in un film dal 2004. In quell’anno lasciò Los Angeles per la quiete del New Mexico. Da allora comparvero sui media, più volte, le immagini che lo ritraevano dimagrito e quasi irriconoscibile, come nella foto che pubblichiamo.

Vincitore di due Oscar, candidato alla statuetta cinque volte, vincitore di quattro Golden Globe (di cui uno alla carriera), due Bafta e un Orso d’argento, Hackman è stato uno degli attori più rappresentativi del cinema statunitense e mondiale. Sostenitore del Partito democratico, orgoglioso di essere tra i “nemici” del presidente Richard Nixon, aveva però riservato parole di affetto ad un presidente repubblicano come Ronald Reagan. Al cinema, aveva vestito fin dai ’60 i panni del cattivo per antonomasia, del corrotto, dello spietato, dell’amorale, caratterizzandoli con sarcasmo e ironia.

Fu Segretario alla Difesa gelido e nervoso in Senza via di scampo (1987); abilissimo addomesticatore di giurie in La giuria (2003), presidente freddo e cinico in Potere assoluto (1997), poliziotto in bilico tra la mala e la giustizia – uno dei primi sullo schdermo – ne Il braccio violento della legge (1971), agente federale dai modi spicci e diretti in Mississippi Burning – Le radici dell’odio (1988), irascibile sbandato in Lo spaventapasseri (1973), supercriminale Lex Luthor, antagonista di Superman, nell’omonimo film del 1978 e nei sequel Superman II (1980) e Superman IV (1987).

AGGIORNAMENTO

La figlia dell’attore, Elizabeth Jean, ha avanzato al giornale scandalistico Tmz l’ipotesi di un avvelenamento da monossido di carbonio. In proposito il capo della polizia intervenuta sul posto, ha precisato che, all’atto dell’ingresso nella villa ove erano stati scoperti i corpi dell’attore e di sua moglie e la carcassa del cane, sono intervenuti anche i vigili del fuoco e i tecnici della Compagnia locale del gas senza rilevare perdite. Si è pure appreso che le cause reali dei decessi potranno essere conosciute al termine degli esami , non prima di 4/6 settimane.

I particolari che si apprendono sull’intera vicenda continuano a mantenere il mistero su questa scoperta, che potrà essere chiarita solo all’esito delle indagini avviate. I corpi di Hackman e della moglie erano in due stanze diverse, chi ha chiamato il 911 lo ha fatto guardando dalle finestre senza riuscire a riconoscerli, perciò le numerose ore trascorse per identificarli. I corpi erano parzialmente mummificati, da qui l’ipotesi di un decesso da settimane, forse due. La moglie era distesa a terra in bagno, sul pavimento erano sparse le pillole di un farmaco. Sempre nel bagno, in un ripostiglio, la carcassa di uno dei tre cani di casa. Il secondo è stato rinvenuto a guardia del corpo della moglie dell’attore, il terzo era libero in giardino. il cadavere di Hackman era in un’altra stanza della villa. Le forze di polizia, probabilmente per evitare in questa immediatezza del via delle indagini che possa essere raggiunto dalla stampa, mantengono il riserbo sull’identità di chi ha chiamato il 911, forse uno degli addetti alla manutenzione della casa, la cui commozione sarebbe palese nella registrazione della telefonata.




Torna alle notizie in home