La NIAF un ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti
Sabato 18 ottobre si è tenuta a Washington D.C. la cinquantesima edizione del gala della NIAF: National Italian American Foundation.
La Niaf da sempre promuove la conservazione del patrimonio culturale italiano. Con le sue iniziative mira da sempre a rafforzare i legami tra Stati Uniti e Italia, per esempio mediante l’erogazione di borse di studio.
Nel suo videomessaggio il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha sottolineato come Italia e America siano le colonne portanti del mondo libero. Ha inoltre evidenziato che gli italiani che si sono spinti sin negli Stati Uniti hanno contribuito a rendere l’America quello che è oggi mediante la loro cultura ed il loro lavoro, mantenendo la loro identità e la loro italianità.
Ha invece espresso preoccupazione per la cosiddetta cultura woke che cerca di distruggere e rimodellare le nostre tradizioni.
Il tentativo di cancellare il Columbus Day, per esempio, non è solo un attacco alle statue che raffigurano l’esploratore o ad una data, quella della scoperta del Nuovo Continente, ma il tentativo di cancellare la storia fondante degli italo-americani.
Ha ricordato poi che lo stesso Presidente americano ha parlato di un legame tra Stati Uniti e Italia fondato su valori senza tempo quali fede, famiglia e libertà.
Durante l’elegante cerimonia sono state premiate diverse personalità italiane e italoamericane.
Andrea Bocelli, che ha ricevuto il Niaf Lifetime Achievment Award in Entertainment. E poi Doug Leone, partner di Sequoia Capital; Roberto Cingolani, amministratore delegato di Leonardo S.p.A. per la leadership nel settore della difesa e della tecnologia. Flavio Cattaneo, quale amministratore delegato del Gruppo Enel e Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato del Gruppo FS italiane.
Katia Passerini, rettrice della Gonzaga University. John Elkann, Presidente di Ferrari e Stellantis, premiato come Global Business Leader. Kamel Ghribi, Presidente di GKSD e Vice Presidente del Gruppo San Donato premiato per la sanità.
Ha ricevuto un premio anche l’ex calciatore della Juventus Alessandro Del Piero per la collaborazione tra la Niaf e la Lega Serie A. Del Piero ha parlato dell’amore per il calcio italiano da parte dei cittadini americani.
Quest’anno si è celebrata la Regione Lazio come Regione D’Onore del 2025, esaltando le sue eccellenze artistiche, storico- culturali e gastronomiche.
Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha inviato un discorso. Nel suo messaggio un grande tributo ai cittadini americani di origine italiana che contribuiscono a rendere grande l’America con ingegno, umiltà e laboriosità. Mattarella ha anche sottolineato come: “La Niaf costituisce punto di riferimento saldo e dinamico capace di farsi interprete dei tempi e di creare un ponte ideale tra le origini del passato e un futuro di dialogo e intesa”.
L’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Marco Peronaci, nel suo discorso in occasione dell’evento celebrativo svoltosi a Washington D.C., ha parlato dell’importanza della Niaf come ponte tra le due nazioni e della cooperazione strategica in corso per affrontare le sfide globali.
La Niaf festeggia un traguardo importante celebrando Italia e America: un legame sempre piu’ forte tra passato e futuro.
Torna alle notizie in home