L’America’s Cup vale 690 milioni per Napoli e il Sud
“L’America’s Cup 2027 potrebbe generare, nell’immediato, oltre 690 milioni di euro di benefici economici per Napoli e il suo territorio, tra impatto diretto, indiretto e indotto”. Lo prevede una stima di Unimpresa che ha fatto un raffronto con i numeri di Barcellona 2024 immediatamente dopo l’annuncio dell’evento.
Si prevede che la città attiri tra 1,5 e 1,7 milioni di visitatori nei 60 giorni dell’evento, con 400-500mila turisti internazionali dedicati alla regata. Solo la spesa turistica diretta, che comprende alloggi, ristorazione e trasporti, genererebbe circa 370 milioni di euro. A questa cifra, secondo la stima, vanno sommati 70 milioni di euro legati all’organizzazione locale dell’evento e 21,6 milioni di euro derivanti dalle spese dei team velici presenti in città per oltre tre mesi.
L’indotto legato a investimenti pubblici e privati (bonifiche, porti, fan zone) si aggira su 165 milioni di euro, mentre l’effetto moltiplicativo sul reddito – in base a un coefficiente 1,1 – vale oltre 62 milioni di euro.
“America’s Cup è una straordinaria vetrina per Napoli e per il Sud e del Paese – dice la presidente di Umimpresa, Giovanna Ferrara -. Per massimizzare i benefici, sarà fondamentale investire in infrastrutture sostenibili, coinvolgere fornitori locali e promuovere l’evento a livello globale, consolidando la città partenopea come destinazione di eccellenza nel panorama internazionale”.
Tornando all’impatto economico per Napoli, il riferimento è all’edizione di Barcellona 2024 che ne ha generato uno complessivo di circa 1,034 miliardi di euro, attirando 1,8 milioni di visitatori, di cui 460.819 specificamente per l’evento, e creando 12.872 posti di lavoro temporanei in 59 giorni. Napoli, pur con un’attrattiva turistica e infrastrutturale inferiore rispetto a Barcellona – “Siamo pronti”, ha fatto sapere il sindaco Gaetano Manfredi, ma il capoluogo campano dovrà comunque fare i conti con il suo diverso assetto e i suoi problemi storici irrisolti – potrebbe comunque beneficiare di un impatto economico significativo, stimato in circa 690 milioni di euro a breve termine per la Campania, con ulteriori 150-250 milioni di euro per il resto del Mezzogiorno, e un potenziale di 1-2 miliardi di euro nei successivi 5-10 anni grazie agli effetti duraturi dell’evento.
L’impatto economico diretto è guidato principalmente dal turismo e dalle spese legate all’organizzazione. Si prevede che Napoli possa attrarre tra 1,5 e 1,7 milioni di visitatori durante i 60 giorni dell’evento, di cui circa 400mila-500mila turisti internazionali specificamente per l’America’s Cup. Questi visitatori, con una permanenza media di 4 giorni e una spesa giornaliera di circa 180 euro, potrebbero generare 288 milioni di euro. A questi si aggiungono circa 1,1 milioni di visitatori locali o nazionali, con una spesa media di 50 euro al giorno per 1-2 giorni, che contribuirebbero con ulteriori 82,5 milioni di euro, portando il totale della spesa turistica diretta a circa 370,5 milioni di euro.
L’impatto economico indiretto, invece, deriva dagli investimenti infrastrutturali e dalle forniture locali. L’evento richiede interventi significativi, come la bonifica e la riqualificazione dell’area di Bagnoli, l’adeguamento delle strutture portuali e l’allestimento di fan zone. Si stimano investimenti pubblici e privati tra 150 e 200 milioni di euro, di cui circa il 60% speso localmente, per un totale di 105 milioni di euro. Inoltre, circa 300-350 fornitori locali beneficeranno di contratti per beni e servizi, come catering, sicurezza e logistica, per un valore di 50-70 milioni di euro. L’impatto indiretto complessivo è quindi stimato in circa 165 milioni di euro.
L’impatto indotto derivante dalla circolazione del reddito generato è calcolato utilizzando un moltiplicatore economico di 1,1, tipico del Mezzogiorno, dove la propensione a importare beni e servizi da altre regioni riduce l’effetto moltiplicativo rispetto al Centro-Nord, che gode di un moltiplicatore tra 1,5 e 2,0. Tale effetto indotto aggiungerebbe circa 62,7 milioni di euro, portando l’impatto economico totale a breve termine a circa 689,8 milioni di euro per Napoli e la Campania.
Numeri e stime che andranno monitorati già da quando la macchina organizzativa di Napoli sarà avviata.
Torna alle notizie in home