Lavoro: calano infortuni e morti: i dati Inail
Lavoro, calano infortuni e morti nei primi 8 mesi dell’anno, nonostante le ripetute tragedie che hanno funestato l’Italia. Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail entro il mese di agosto sono state 383.242 (-20,9% rispetto ad agosto 2022), 657 delle quali con esito mortale (-3%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 48.514 (+23,2%). E’ quanto risulta dagli open data dell’istituto, i cui dati erano stati anticipati dal commissario straordinario Fabrizio D’Ascenzo nel corso della relazione annuale.
Nei primi otto mesi del 2023 si conferma, rispetto all’analogo periodo del 2022, una decisa riduzione delle denunce di infortunio nel complesso (dovuta quasi esclusivamente al notevole minor peso dei casi di contagio da Covid), un calo di quelle mortali e una crescita delle malattie professionali. A livello nazionale i dati rilevati al 31 agosto evidenziano, per i primi otto mesi del 2023 rispetto all`analogo periodo dell’anno precedente, un decremento dei casi avvenuti in occasione di lavoro, passati dai 429.161 del 2022 ai 323.946 del 2023 (-24,5%), mentre quelli in itinere, occorsi cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l`abitazione e il posto di lavoro, hanno fatto registrare un aumento del 7% da 55.400 a 59.296.
Nell’agosto di quest’anno il numero degli infortuni sul lavoro denunciati ha segnato un -24,8% nella gestione industria e servizi (dai 408.465 casi del 2022 ai 306.988 del 2023), un +0,4% in agricoltura (da 17.110 a 17.175) e un +0,2% nel conto Stato (da 58.986 a 59.079). Si osservano decrementi degli infortuni in occasione di lavoro in quasi tutti i settori produttivi, in particolare la Sanità e assistenza sociale (-71,4%), l`amministrazione pubblica, che comprende l`attività degli organismi preposti alla sanità e gli amministratori regionali, provinciali e comunali (-61,9%), e il trasporto e magazzinaggio (-50,8%). In controtendenza alcuni settori del comparto manifatturiero, come quelli delle bevande (+11,5%), dei prodotti chimici (+6,2%), della fabbricazione di autoveicoli (+5,8%) e dell`abbigliamento (+5,4%).
L`analisi territoriale evidenzia una diminuzione delle denunce di infortunio in tutte le aree del Paese: più consistente al Sud (-27,3%) e nelle Isole (-26,7%), seguite da Nord-Ovest (-24,3%), Centro (-20,7%) e Nord-Est (-12,9%). Tra le regioni con i maggiori decrementi percentuali si segnalano la Campania, la Liguria, il Molise e il Lazio. Il calo che emerge dal confronto del periodo gennaio-agosto 2022 e 2023 è legato sia alla componente femminile, che registra un -34,5% (da 204.383 a 133.898 casi denunciati), sia a quella maschile, che presenta un -11% (da 280.178 a 249.344). Il decremento ha interessato sia i lavoratori italiani (-24,2%) che quelli comunitari (-17,0%) ed extracomunitari (-1,4%). Dall`analisi per classi di età emergono diminuzioni in tutte le fasce tranne quella degli under 20, che registra un +12,6% dovuto principalmente all`aumento infortunistico degli studenti.
Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all`istituto nei primi otto mesi 2023 sono state 657, 20 in meno rispetto alle 677 registrate nel periodo gennaio-agosto 2022, 115 in meno rispetto al 2021, 166 in meno rispetto al 2020 e 28 in meno rispetto al 2019. A livello nazionale i dati rilevati al 31 agosto di ciascun anno evidenziano per i primi otto mesi del 2023 rispetto al pari periodo del 2022, pur nella provvisorietà dei numeri, un decremento solo dei casi mortali in itinere, scesi da 181 a 157, mentre quelli avvenuti in occasione di lavoro passano da 496 a 500. Il calo ha riguardato sia l`industria e servizi (da 573 a 564 decessi) sia l`agricoltura (da 83 a 73) e il conto Stato (da 21 a 20).
Dall`analisi territoriale emerge un calo nel Nord-Est (da 152 a 141 casi), al Centro (da 142 a 126) e nelle Isole (da 59 a 57), un incremento al Sud (da 142 a 151) e una stabilità nel Nord-Ovest (182 in entrambi i periodi). Le regioni che presentano i maggiori aumenti sono Friuli Venezia Giulia (+11 casi mortali), Abruzzo (+10), Liguria (+9), Lombardia e Campania (+5 ciascuna), mentre i cali più evidenti sono quelli di Toscana (-14), Emilia Romagna e Piemonte (-8 ciascuna), e Valle d`Aosta (-6). Il calo rilevato nel confronto tra i primi otto mesi del 2022 e 2023 è legato solo alla componente femminile, i cui casi mortali denunciati sono passati da 69 a 48, mentre per quella maschile si registra un aumento, da 608 a 609. In calo le denunce dei lavoratori italiani (da 549 a 531) e dei comunitari (da 37 a 32), in aumento quelle degli extracomunitari (da 91 a 94).
Dall`analisi per classi di età, si registrano aumenti tra gli under 25 (da 32 a 49 casi) e tra i 60-74enni (da 137 a 147) e diminuzioni nella fascia 30-59 anni (da 462 a 419). Al 31 agosto di quest`anno risultano nove denunce di incidenti plurimi per un totale di 22 decessi, 11 dei quali con mezzo di trasporto coinvolto (stradali, ferroviari). Nei primi otto mesi del 2022 gli incidenti plurimi erano stati 12 per un totale di 27 decessi, tutti stradali.
Torna alle notizie in home