Le castagne e l’autunno friulano
L’autunno è arrivato e con lui le castagne. Ecco alcuni consigli per prepararle al meglio.
Sono le castagne le protagoniste indiscusse dell’autunno, simbolo di tradizione e calore, riportano alla mente i profumi dei boschi e le prime serate davanti al fuoco. Con il loro guscio lucido e il sapore dolce e avvolgente, diventano caldarroste, il più semplice e autentico dei piaceri stagionali. Prepararle è un rito che scalda l’anima, soprattutto quando le si gusta ancora fumanti, magari in buona compagnia, accompagnate da un bicchiere di vino nuovo. E se vogliamo restare fedeli alla terra friulana, nulla si sposa meglio con questo momento che un calice di Ribolla, fresca e sincera, capace di esaltare ogni morso di autunno
Scelta delle castagne
Per ottenere un buon risultato, scegli castagne grandi e fresche. Devono essere sode, senza buchi (segno di parassiti). Metti le castagne in una ciotola d’acqua: scarta quelle che galleggiano (sono vuote o rovinate).
Incisione
Incidile sempre prima di cuocerle. Fai un taglio orizzontale sulla parte “panciuta”, profondo ma non troppo, per non rompere il frutto. Questo evita che esplodano in cottura e facilita la sbucciatura.
Ammollo (trucco da maestro)
Metti le castagne incise in acqua tiepida per 30 minuti prima di cuocerle. Si cuociono più uniformemente. Restano morbide. Saranno molto più facili da sbucciare.
Cottura alla padella forata
Occorre avere la classica padella bucata per caldarroste e fornello o fiamma viva, Scola e asciuga le castagne. Metti nella padella un pizzico di sale grosso (aiuta a distribuire il calore). Cuoci a fiamma viva per 20–25 minuti, muovendo spesso la padella. Quando sono cotte, avvolgile in un canovaccio pulito per 10 minuti: il vapore interno favorisce la sbucciatura.
Cottura al forno
Preriscalda il forno a 220°C statico, disponi le castagne incise su teglia. Cuoci per 25–30 minuti, muovile un po’ a metà cottura. Avvolgile poi in un panno per 10 minuti.
Cottura sul camino
Questo tipo di cottura è simile a quella dalla padella forata sul fornello. Metti la padella sulla brace e gira spesso. Il risultato è il più saporito grazie all’aroma affumicato.
Il giusto riposo
Dopo cotte far raffreddare le castagne per una decina di minuti avvolte in un canovaccio.
Idee per insaporirle
Aggiungi rosmarino e sale grosso in padella per un profumo rustico, dopo la cottura puoi spruzzarle con vino rosso caldo. Per un tocco dolce invece puoi servile con del miele.
Torna alle notizie in home