L'annessione della Cisgiordania costituirebbe una linea rossa per gli Emirati Arabi Uniti
L’attacco israeliano condotto contro i Caschi Blu dell’Unifil in Libano ha provocato la dura reazione del ministro italiano della Difesa, Guido Crosetto. “È un atto rilevante, grave. E la differenza con gli episodi passati è che questo fatto, che ha toccato Unifil ed anche il nostro contingente, non è un errore, una cosa accaduta indipendentemente dalla volontà dell’Idf ma, a quanto ha comunicato Unifil, una scelta precisa. Tanto precisa da parte loro quanto incomprensibile ed inaccettabile da parte nostra”, ha detto Crosetto al Foglio. La misura è ormai colma e il ministro non è intenzionato a fare sconti: “Esprimerò con tutta la forza possibile al mio omologo israeliano la nostra totale disapprovazione (e qualcosa in più) per quanto accaduto”. Anche il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha condannato il lancio di quattro granate da parte delle Idf vicino ai Caschi blu.
Sfollamento dei residenti e offensiva militare a Gaza City
Israele non si ferma. Una fonte della sicurezza dello Stato ebraico ha stimato che sono tra 70.000 e 80.000 le persone state sfollate da Gaza City, la maggior parte delle quali nelle ultime 72 ore. Prima dell’occupazione pianificata dal premier Benjamin Netanyahu, erano circa 1,2 milioni i residenti e gli sfollati che si trovavano in città.
Israele vuole dettare legge anche sullo Stato di Palestina
“Se Hamas continua a governare Gaza, non accadrà mai”. Con queste parole, il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa’ar ha commentato l’annuncio del Belgio di voler riconoscere ufficialmente uno Stato palestinese. Secondo Sa’ar, l’eventuale creazione di uno Stato di Palestina “non è legata alla decisione del governo di Bruxelles, ma alle decisioni del governo di Gerusalemme”. Benjamin Netanyahu ha definito il suo omologo belga Bart de Wever “un leader debole che cerca di compiacere il terrorismo islamico sacrificando Israele”. “Vuole nutrire il coccodrillo terrorista prima che divori il Belgio. Israele non lo permetterà e continuerà a difendersi”, ha aggiunto il primo ministro israeliano.
Alla fiera degli avvertimenti si è aggiunto il presidente statunitense Donald Trump. “Dite ad Hamas di riconsegnare immediatamente tutti i 20 ostaggi (non 2, 5 o 7), e le cose cambieranno in fretta. Finirà!”, ha scritto Trump in un post su Truth Social.
Almeno 21mila bambini nella Striscia di Gaza presentano disabilità conseguenti alle ferite subite dall’inizio della guerra scoppiata il 7 ottobre 2023. A denunciarlo è stato il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
L’avvertimento degli Emirati Arabi Uniti
L’annessione della Cisgiordania “costituirebbe una linea rossa per gli Emirati Arabi Uniti”. La viceministra degli Esteri Lana Nusseibeh, responsabile per gli affari politici, ha lanciato un monito a Tel Aviv. In una dichiarazione inviata all’Afp, Nusseibeh ha sottolineato che un simile passo “comprometterebbe gravemente la visione e lo spirito degli Accordi di Abramo”.
Il fronte politico italiano
Esplode la polemica politica in Italia per il “sorvolo” di aerei israeliani. In una nota, Angelo Bonelli, deputato di Avs e co-portavoce di Europa verde, ha chiesto “immediate spiegazioni al governo su quanto accaduto nelle ultime ore: tre aerei militari israeliani hanno sorvolato la Sicilia e sono atterrati nella base militare di Sigonella. Uno di questi velivoli, un Kc-130H, è decollato ieri dalla base aerea di Nevatim in Israele alle 15:10 ed è atterrato a Sigonella alle 18:40, per poi ripartire”. “È inaccettabile – ha proseguito Bonelli – che basi italiane vengano utilizzate da aerei militari di uno Stato che sta conducendo un massacro contro il popolo palestinese”. Annunciata la presentazione di una interpellanza urgente in Parlamento.
Il senatore del Movimento 5 stelle Marco Croatti sarà sulle barche della Global Sumud Flotilla “diretta a Gaza per rompere silenzi, complicità e immobilismo sul genocidio di palestinesi da parte del governo criminale di Netanyahu”. Lo ha comunicato sui social il presidente del Movimento, Giuseppe Conte. Partirà anche Annalisa Corrado, europarlamentare del Partito democratico (S&D), che ha scritto una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per chiedere protezione “internazionale, istituzionale e democratica”.