Torino

“Librolandia” al via, apre il Salone di Torino

di Redazione -


Tema dell’edizione del Salone: “Le parole tra noi leggere”. Paesi Bassi Paese ospite, Campania Regione ospite

Dal 15 al 19 maggio 2025, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna negli spazi del Lingotto Fiere per la sua trentasettesima edizione, sotto la direzione editoriale di Annalena Benini.

Il tema scelto per quest’anno è “Le parole tra noi leggere”, ispirato all’omonimo romanzo di Lalla Romano, e sarà un’occasione per celebrare il valore delle parole e la loro capacità di creare connessioni, emozioni e memoria. L’immagine ufficiale del Salone è firmata da Benedetta Fasson, illustratrice e animatrice che collabora con realtà artistiche e commerciali in Italia e all’estero.

Una nuova sezione sul “Crescere”
Grande novità di questa edizione è l’introduzione di un’ottava sezione tematica curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini, dedicata al tema del Crescere, che si aggiunge alle sette aree già presenti. Ogni sezione prevede un ricco programma di incontri, curati da figure di spicco del mondo culturale.

Tra gli appuntamenti più attesi:

  • Per la sezione Arte, curata da Melania G. Mazzucco, interverrà la scrittrice Tracy Chevalier
  • Per il Cinema, Francesca e Cristina Comencini, Giulia Calenda e Francesco Piccolo
  • Nella nuova sezione Crescere, Matteo Lancini dialogherà con il cantante Salmo
  • Nella sezione Editoria, curata da Teresa Cremisi, sarà presente l’editrice spagnola Silvia Sesé
  • Per l’Informazione, Francesco Costa sarà in dialogo con la giornalista e podcaster Victoire Tuaillon
  • Luciana Littizzetto, curatrice della sezione Leggerezza, incontrerà Mara Venier e Fabio Fazio
  • La sezione Romance, con la curatela di Erin Doom, ospiterà Felicia Kingsley
  • Infine, Alessandro Piperno, curatore della sezione Romanzo, dialogherà con la scrittrice Jhumpa Lahiri

Grandi ospiti internazionali
Tra gli autori e autrici di rilievo internazionale attesi al Salone figurano:
Jan Brokken, Joël Dicker, Valérie Perrin, Etgar Keret, Rie Qudan, Saitō Kōhei, Georgi Gospodinov, Adania Shibli e Scott Turow.

La lectio inaugurale sarà affidata a Yasmina Reza, tra le più influenti drammaturghe e scrittrici francesi contemporanee.

Spazi, celebrazioni e iniziative speciali
Ritornano anche per il 2025 alcuni tra gli spazi più apprezzati dal pubblico: la suggestiva Pista 500 della Pinacoteca Agnelli, il Palco Live e il camper-evento di Margherita Schirmacher.

Il Salone celebrerà importanti ricorrenze:

  • 100 anni da Ossi di seppia di Eugenio Montale
  • Il centenario dalla nascita di Andrea Camilleri e Flannery O’Connor
  • 250 anni dalla nascita di Jane Austen

Il Salone dei giovani: Bookstock compie 18 anni
Il Salone rinnova il suo impegno verso ragazze, ragazzi e docenti con il Bookstock, che quest’anno festeggia 18 anni. Grazie alla Fondazione Compagnia di San Paolo e alla Regione Piemonte, tornano i progetti educativi:

  • Gruppi di lettura, BookBlog, Biblioteca delle Passioni
  • Buono da leggere per le scuole piemontesi
  • Adotta uno scrittore, Un libro tante scuole (in lettura: Il corpo di Stephen King)
  • Lavorare con i libri, Comix Games
  • Oltre la notizia, in collaborazione con il Corriere della Sera

Salone Off e premi
Anche nel 2025 il Salone Off animerà Torino, l’area metropolitana e il Piemonte con letture, incontri, spettacoli, cene letterarie e progetti sociali, tra cui:

  • Voltapagina, con autori e autrici nelle carceri piemontesi
  • Ballatoio – storie a domicilio, letture nei cortili dei condomìni
  • Letture da… gustare, cene letterarie dedicate ad autrici e autori celebri
  • Una mostra fotografica a cura del Concorso Lingua Madre
  • Lo spettacolo Il Gattopardo, una storia incredibile di Francesco Piccolo, in scena lunedì 19 maggio al Teatro Colosseo, per i 70 anni di Feltrinelli

Inoltre, tornano i premi:

  • Concorso Lingua Madre (20ª edizione)
  • Premio Mondello
  • Premio Nati per Leggere
  • Rights Centre (14–16 maggio), punto d’incontro per i professionisti dell’editoria internazionale

Biglietteria e accrediti stampa
I biglietti per l’edizione 2025 sono disponibili online.
Tutte le informazioni sono consultabili sul sito ufficiale: www.salonelibro.it

ilTorinese.it


Torna alle notizie in home