L’INGRANDIMENTO – L’italia divisa dal maltempo: bufera a Milano danni e un morto
L’ondata di maltempo ha piegato ancora il nord Italia, ma soprattutto la Lombardia e Milano, dove nella giornata di ieri il vento forte e la pioggia battente hanno causato gravi danni e disguidi, ma soprattutto un morto e tre feriti.
Maltempo a Milano: una vittima
La vittima del maltempo che ha colpito ieri la zona di Milano, Monza-Brianza e Varese è una donna di 58 anni di Lissone, che è stata travolta e schiacciata da un albero in caduta mentre stava camminando per recarsi al lavoro, intorno alle 14 di ieri pomeriggio. L’allarme è stato dato dai colleghi che, non vedendola arrivare in fabbrica, sono usciti a cercarla, per ritrovarla sotto il tronco dell’albero a poca distanza dalla struttura. I tentativi di salvataggio sono stati vani e solo l’intervento dei vigili del fuoco ha reso possibile il recupero del corpo della donna, per cui non c’è stato nulla da fare. Altre tre persone, nella zona di Legnano, sono rimaste vittime della caduta di alcuni alberi che si sono riversati sulle strade e sulle auto, travolgendole.
Vento e pioggia bloccano la circolazione
Oltre ai feriti, la forte grandine e il vento hanno messo in difficoltà la viabilità e i trasporti, che in alcuni punti sono stati completamente bloccati. Non solo le strade, ma anche la linea ferroviaria con numerosi problemi alla circolazione: i treni delle diverse direttrici della Lombardia hanno subito ritardi di oltre un’ora con molte soppressioni in tutte le linee. In particolare, sono state bloccate le linee per Como Lecco e Sondrio – e alcune pian piano riaperte – a causa di rami e alberi caduti sui binari e anche per un grave danno alla stazione di Monza, chiusa per guasti. Anche su Milano città, la viabilità a subito diverse variazioni causa maltempo, con la chiusura parziale della metropolitana, in particolare sulla linea M2 è stata chiusa la tratta tra Vimodrone e Cernusco, mentre sono stati interrotti alcuni tratti della rete elettrica di alimentazione dei mezzi di Atm, azienda del trasporto milanese. La stessa ha fatto sapere che “la caduta di alberi in diverse strade ha danneggiato alcuni tratti della rete elettrica di alimentazione dei nostri mezzi e ha imposto la chiusura di strade. Diverse nostre linee sono deviate”. Intanto il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia ha emanato una nuova allerta arancione (rischio moderato) per possibili temporali nelle prossime ore. I disagi, infine, si sono registrati anche per il trasporto aereo: un volo Milano – New York è stato costretto a dirottare per la grandine. L’aereo partito da Milano Malpensa alle ore 12:30 in direzione aeroporto John Fitzgerald Kennedy ha riportato a causa della grandine dei danni che hanno costretto l’equipaggio a dirottare sull’aeroporto di Roma Fiumicino dopo lo stato di emergenza dichiarato dal comandante.
Torna alle notizie in home