Economia

L’ultima fermata di Fs: ecco la società per i treni storici

di Cristiana Flaminio -


Treni fantastici e dove trovarli: una nuova società per la tutela delle tratte e dei treni storici. L’iniziativa del Gruppo Fs è finalizzata a rafforzare una branca del turismo che, in questi anni, si sta letteralmente imponendo all’attenzione di tutti. Quella dei treni storici, appunto. La nuova società è stata presentata a Pietrasanta a Napoli. E non poteva essere altrimenti. L’amministratore delegato di Gruppo Fs, Luigi Ferraris, ha voluto togliere il velo sulla nuova iniziativa proprio all’interno del Museo Nazionale Ferroviario. A illustrare missione e caratteristiche della società è stato l’Amministratore Delegato di FS Treni Turistici Italiani Luigi Cantamessa, nel Gruppo FS dal 2002 e Direttore Generale della Fondazione FS Italiane dal 2013. Nel corso della presentazione sono intervenuti, tra gli altri, Monsignor Liberio Andreatta, Presidente della Fondazione FS, il Presidente di Trenitalia, Stefano Cuzzilla, l’Amministratore Delegato di Trenitalia, Luigi Corradi, il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, e Karima Delli, Presidente della Commissione per i Trasporti e il Turismo del Parlamento Europeo.

“La newco FS Treni Turistici Italiani nasce per riaffermare il ruolo autorevole del Gruppo FS in uno dei settori trainanti per l’economia del Paese. Intendiamo così contribuire al rilancio e allo sviluppo di un turismo di qualità, sostenibile e consapevole, pronto ad apprezzare le ricchezze dei nostri territori, riscoprendo anche località meno conosciute”, così ha dichiarato l’Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane Luigi Ferraris presentando la nuova società. “Un altro obiettivo è rendere il viaggio in treno parte integrante dell’esperienza del cliente e creare sinergie con altre attività turistiche: dalle visite guidate a plessi storico-archeologici al trekking fino alle degustazioni di prodotti agroalimentari tipici, così da valorizzare le tradizioni e le economie dei territori attraversati. Il tutto in coerenza con la strategia del Gruppo FS Italiane di rafforzare il ruolo del sistema ferroviario del Paese come volàno di sviluppo economico e sociale”.


Torna alle notizie in home