Ambiente

MAL D’ARIA

di Angelo Vitale -


Manca ancora molto alle città italiane per diventare clean cities: serve un cambio di passo con più convinte policy, specie locali. Quello che chiede Legambiente denunciando l’inquinamento atmosferico che colpisce quasi un terzo delle 95 città campione prese in esame dal rapporto Mal’Aria 2023. In 29 di queste, durante l’anno scorso, sono stati superati i limiti giornalieri di PM10. Tutte al Centro – Nord le peggiori situazioni riscontrate, con Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia che hanno registrato più del doppio degli sforamenti consentiti. Un quadro che diventa più critico se si fa riferimento ai nuovi target europei previsti al 2030: diventano fuorilegge il 76% delle città per il PM10, l’84% per il PM2.5 e il 61% per l’NO2.
E’ lo smog a governare l’inquinamento. Il report ha messo in evidenza i dati del 2022 nei capoluoghi di provincia, sia per i livelli delle polveri sottili (PM10, PM2.5) che per quelli del biossido di azoto (NO2). Torino sul gradino più basso, con 98 giorni di sforamento, seguita da Milano con 84, Asti con 79, Modena con 75, Padova e Venezia con 70. Le città che devono lavorare di più per ridurre le loro concentrazioni sono Torino e Milano, Cremona, Andria e e Alessandria per il PM10; Monza, Milano, Cremona, Padova e Vicenza, Bergamo, Piacenza, Alessandria e Torino, Como, Brescia, Asti e Mantova per il PM2.5. Invece, Milano, Torino, Palermo, Como, Catania, Roma, Monza, Genova, Trento e Bolzano per l’NO2.
Uno scenario che si riflette sullo stato di salute: “L’inquinamento atmosferico non è solo un problema ambientale, ma anche sanitario di grande importanza – dice Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente -. In Europa, è la prima causa di morte prematura da fattori ambientali e l’Italia registra un triste primato con più di 52mila decessi annui da PM2.5, pari a un quinto di quelli rilevate in tutto il continente”.
Perciò il cambio di passo deve intervenire sui più diversi ambiti, dalla mobilità al riscaldamento degli edifici, dall’industria all’agricoltura, dalla mobilità sostenibile nel trasporto pubblico al ridisegno degli spazi urbani affermandovi le pedonalizzazioni e le zone 30, fino alla spinta sull’elettrico.

Per Andrea Minutolo di Legambiente, “Le città italiane dovranno lavorare duramente per adeguarsi ai nuovi limiti entro i prossimi sette anni, soprattutto considerando che i trend di riduzione dell’inquinamento finora registrati non sono incoraggianti e che i valori indicati dalle linee guida dell’OMS, che sono il vero obiettivo da raggiungere per tutelare la salute delle persone, sono ancora più stringenti dei futuri limiti europei”. Da qui, per combattere l’inquinamento in ambito urbano, la proposta di più radicali interventi “a misura di città”: il passaggio dalle Ztl alle Zone a zero emissioni ove, come a Milano, le limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti riducono le emissioni da traffico del 30% e del 40%; un grande piano di riqualificazione energetica dell’edilizia pubblica e privata, per incentivare una drastica riconversione delle abitazioni ad emissioni zero; il potenziamento del trasporto pubblico, quadruplicando l’offerta di linea e gli abbonamenti integrati come fatto dalla Germania nell’estate scorsa; la sharing mobility; gli spazi pubblici urbani a misura d’uomo, con il modella della città dei 15 minuti e della città 30 all’ora; il full electric, triplicando l’immatricolazione di autobus elettrici e istituendo i distretti Zero Emissions Distribution.

Torna alle notizie in home