Cronaca

Maltempo, arriva la tempesta Ines: allerta in diverse Regioni

di Flavia Romani -


Tempesta Ines colpisce l’Italia: Sicilia la più colpita in allerta arancione, scuole chiuse in diverse città

La tempesta Ines ha raggiunto l’Italia, portando con sé un deciso peggioramento delle condizioni meteo su gran parte del Paese. La Sicilia è tra le regioni più colpite, con precipitazioni diffuse e temporali intensi che hanno spinto la Protezione Civile a diramare un’allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali.

Fin dalle prime ore di giovedì 15 maggio, la tempesta Ines ha causato piogge intense e temporali sulla Sicilia, in estensione a Calabria e Puglia. Nel tardo pomeriggio, le precipitazioni si potrebbero estendere fino al Nord e anche in Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, accompagnate da rovesci di forte intensità, attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Valutata allerta gialla in Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e gran parte dell’Emilia-Romagna, arancione in Sicilia.

In risposta all’allerta arancione, diversi comuni siciliani hanno adottato misure preventive. I sindaci di Agrigento, Catania, Ragusa e Scicli hanno disposto la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di giovedì 15 maggio, al fine di garantire la sicurezza di studenti e personale scolastico.

Il maltempo è destinato a persistere nelle prossime ore, con venti forti settentrionali e raffiche di burrasca previste su Lombardia ed Emilia-Romagna. La Protezione Civile raccomanda alla popolazione di prestare massima attenzione e di seguire le indicazioni delle autorità locali.

Per ulteriori aggiornamenti, è possibile consultare il sito della Protezione Civile: www.protezionecivile.gov.it.


Torna alle notizie in home