Esteri

Mandato presidenziale scaduto per Zelensky Mosca: “Usurpatore”

di Ernesto Ferrante -


Volodymyr Zelensky continua a mantenere la posizione di presidente dell’Ucraina nonostante la scadenza del suo mandato. Il sostegno popolare di cui godeva due anni fa, nel frattempo, si è quasi dimezzato. Da un recente sondaggio è emerso che poco più del 50% degli intervistati è con lui. Nel 2022 poteva contare sull’appoggio di oltre il 90% della popolazione. Ad incidere pesantemente sul crollo sono state le difficoltà sempre più evidenti delle truppe sul terreno e la nuova legge che estende la mobilitazione militare, che ha indotto molti uomini ucraini a fuggire all’estero per evitare di andare al fronte. Dmitry Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, l’ha definito un “usurpatore” e un “obiettivo militare legittimo”. “Vladimir Zelensky, in quanto capo di un regime ostile, è un obiettivo militare legittimo per la Russia”, ha detto alla Tass Medvedev. La sua posizione “non cambierà nulla” per Mosca. “Egli è già a capo di un regime politico ostile alla Russia, che ci fa la guerra, e i leader dei paesi che fanno la guerra vengono sempre considerati un legittimo obiettivo militare. Per noi è già un criminale di guerra e la perdita del suo status ufficiale non cambia nulla”, ha aggiunto l’ex presidente. Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo ha invocato per il leader ucraino anche un “processo per crimini contro i cittadini russi e ucraini”. E “se non potrà essere catturato” dovrà subire lo stesso trattamento “di tutti gli altri terroristi”, ovvero l’eliminazione fisica. “I miei cinque anni non sono ancora finiti, a causa della legge marziale continuano”, ha affermato Volodymyr Zelensky in un’intervista alla Reuters, ripresa da Ukrainska Pravda. “Non posso valutare le mie attività – ha spiegato -. Semplicemente non è molto etico. La verità è sempre da qualche parte nel mezzo”. “Sono orgoglioso di essere il presidente dell’Ucraina, questo è il mio atteggiamento nei confronti di questi cinque anni”, ha concluso l’ex comico. “Non ci sono assolutamente dubbi su chi sia il legittimo presidente” ucraino. Lo ha dichiarato il portavoce per la politica estera della Commissione europea, Peter Stano. “L’Ucraina, ha proseguito Stano nel corso del briefing quotidiano con la stampa, non può tenere elezioni libere ed eque perché è sotto un attacco sistematico e un’aggressione da parte della Russia. Missili, droni, bombe contro infrastrutture civili, milioni di sfollati all’interno e all’esterno del paese. Non è possibile organizzare elezioni in questa situazione. Le persone ai seggi elettorali sarebbero prese di mira da Putin”. “La costituzione ucraina, ha precisato ancora il portavoce, indossando gli abiti dell’avvocato difensore, è molto semplice quando si tratta della questione del presidente, il presidente dell’Ucraina esercita la continuità dei suoi poteri fino all’assunzione della carica da parte del neoeletto presidente. La continuità delle istituzioni governative è uno dei principi chiave della costituzione ucraina”. A Kiev si è tenuto un incontro tra il presidente Zelensky e la ministra degli Affari esteri della Repubblica federale di Germania, Annalena Baerbock. A Baerbock sono state esposte nel dettaglio la situazione sul campo di battaglia e le necessità prioritarie in termini di forniture militari. Per il ministro di Berlino l’esitazione nel fornire aiuti agli alleati, “minaccia” la sicurezza dell’Occidente. Il suo omologo ucraino, Dmytro Kuleba, ha proposto ai Paesi occidentali di abbattere i missili russi: “Non c’è nessun argomento legale, di sicurezza o morale che impedisca ai nostri partner di abbattere i missili russi al di sopra del territorio ucraino a partire dai loro territori”. È arrivato il via libera definitivo dei 27 stati membri dell’Unione europea, nel corso del Consiglio Affari Generali, all’accordo per l’utilizzo degli “extra-profitti” dei beni congelati dalla Russia per sostenere l’autodifesa militare e la ricostruzione dell’Ucraina. Ad annunciarlo è stata la presidenza di turno belga.


Torna alle notizie in home