L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Economia

Manovra bollinata ma è gelo dalle banche

Patuelli (Abi): "Aspetto il testo, ci vuole più rispetto"

di Giovanni Vasso -


Il ddl Bilancio è stato bollinato e inviato a Palazzo Chigi ma dalle banche, come era lecito attendersi, è calato il gelo più totale. Il presidente dell’Abi Antonio Patuelli non si lancia in giudizi preventivi e, negandosi alla polemica diretta, ne insedia una ancora più pressante. Forza Italia, nel frattempo, ha annunciato che farà di tutto per tutelare gli istituti di credito anche di fronte alla revisione delle regole sui dividendi. L’Abi, però, sbuffa: “Ci vuole più rispetto”

Manovra bollinata, gelo delle banche

A Milano, a latere del Salone del Leasing, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli non s’è prodotto in giudizi sul testo della manovra: “Per quello che riguarda il disegno di legge di bilancio, quando sarà stampato dal ramo del Parlamento che lo esaminerà, cioè il Senato, prenderò visione e lo studierò in tutti i suoi combinati disposti. E poi seguirò con grande attenzione il dibattito parlamentare, di cui sono molto rispettoso”. Eccola, dunque, la parola di chiave. Il rispetto. Quello che, per le banche, sembra mancare e a cui, adesso, l’Abi risponde col gelo.

“Ci vuole più rispetto”

Patuelli fa appello a calmare i toni. Ma esprime una certa insofferenza da parte delle banche rispetto alla direzione di gelo che ha preso il dibattito sulla manovra in Italia: “Le banche hanno bisogno di maggior rispetto da parte di ciascuno”, ha tuonato il presidente Abi spiegano che rappresentano “l’anello connettivo per le attività economiche e devono fare il loro lavoro con un totale clima di serenità”. Quindi una considerazione che farà discutere perché risponde, implicitamente, alle critiche che giungono al settore creditizio: “Dieci anni fa vedevamo solo le negatività, negli ultimi anni si sono viste tutte le positività. A mio avviso bisogna guardare insieme potenzialità e rischi per costruire un avvenire solido per il risparmio innanzitutto delle famiglie e delle imprese”.


Torna alle notizie in home