Maxi-incidente in A1: bloccata la circolazione sulla Direttissima
Mattinata di caos sull’Autostrada del Sole, dove un grave incidente ha bloccato la circolazione lungo la A1 Direttissima, in direzione Firenze. Lo scontro è avvenuto all’altezza della galleria Rioveggio sud, al km 2,100, uno dei tratti più complessi dell’arteria che collega Bologna alla Toscana. A rimanere coinvolti, secondo le prime ricostruzioni, sono stati diversi mezzi pesanti, due automobili e un autobus passeggeri.
L’incidente è avvenuto poco dopo le 9:50 di sabato 6 settembre 2025, giornata già critica per il traffico da controesodo segnalata con bollino rosso. La dinamica non è ancora del tutto chiara, ma l’impatto tra i veicoli ha avuto conseguenze immediate sulla viabilità. Sul posto sono accorse numerose pattuglie della polizia stradale, squadre dei vigili del fuoco e mezzi di soccorso sanitario.
A1, incidente sulla direttissima: i veicoli coinvolti
La presenza dell’autobus e dei camion ha reso le operazioni particolarmente delicate: oltre a mettere in sicurezza le persone coinvolte, i vigili del fuoco hanno dovuto verificare eventuali rischi di incendio e rimuovere i mezzi danneggiati all’interno del tunnel. Al momento non è stato diffuso un bilancio ufficiale di feriti, ma fonti locali parlano di più persone assistite sul posto dal personale sanitario.
Per garantire la sicurezza e consentire le operazioni di soccorso, le autorità hanno disposto la chiusura totale del tratto interessato della Direttissima. In direzione Firenze, il traffico è stato deviato obbligatoriamente sulla A1 Panoramica, con uscita a Pian del Voglio e successivo rientro a Badia. Una soluzione inevitabile, ma che ha subito provocato code chilometriche e rallentamenti lungo tutta la direttrice nord.
La situazione è stata aggravata dall’elevato flusso di veicoli tipico del controesodo: famiglie di ritorno dalle vacanze, pendolari e viaggiatori diretti verso la Toscana hanno dovuto affrontare lunghe attese. Autostrade per l’Italia raccomanda agli automobilisti di programmare con attenzione i viaggi, utilizzare i canali di aggiornamento in tempo reale e valutare percorsi alternativi.
Un episodio che mette nuovamente in evidenza le criticità della Direttissima: un’infrastruttura moderna ma fragile, dove gallerie e viadotti, in caso di incidenti, diventano punti nevralgici capaci di paralizzare la circolazione per ore.
Torna alle notizie in home