Medio Oriente, nella notte 20 raid israeliani in Siria
Nella notte tra il 2 e il 3 maggio 2025, Israele ha lanciato una serie di attacchi aerei su Damasco, in Siria, segnando un’escalation significativa nel conflitto in corso. Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, oltre 20 raid israeliani hanno colpito magazzini e siti militari a Deraa e nelle regioni di Hama e Latakia, rappresentando gli attacchi più violenti dall’inizio dell’anno.
In Siria, gli attacchi hanno preso di mira un’infrastruttura militare, inclusi cannoni antiaerei e sistemi missilistici terra-aria. L’esercito israeliano ha dichiarato che continuerà ad agire, se necessario, per difendere i civili israeliani.
Secondo l’agenzia di stampa ufficiale siriana Sana, un civile è rimasto ucciso. Gli attacchi sono avvenuti dopo sanguinosi combattimenti nei pressi di Damasco e nel sud del Paese, al confine con Israele, che hanno coinvolto combattenti della minoranza drusa, la cui causa è stata sposata da Israele.
Intanto a Gaza la situazione umanitaria continua a essere preoccupante, con la popolazione civile che affronta gravi carenze di cibo e medicine a causa del blocco degli aiuti umanitari. I negoziati tra Israele e Hamas sono attualmente in stallo. Il Qatar ha dichiarato che i colloqui sono a un punto morto, mentre dagli USA fanno sapere che nella Striscia di Gaza rimangono meno di 24 ostaggi vivi.
La comunità internazionale osserva con crescente preoccupazione l’escalation del conflitto e le sue gravi conseguenze umanitarie. L’Unione Europea ha ribadito la necessità urgente di garantire un accesso continuo agli aiuti umanitari e di raggiungere un cessate il fuoco duraturo, in linea con le norme del diritto internazionale umanitario.
La situazione rimane estremamente volatile, con il rischio di un ulteriore deterioramento delle condizioni umanitarie e della sicurezza nella regione. La comunità internazionale continua a sollecitare tutte le parti coinvolte a riprendere i negoziati e a lavorare verso una soluzione pacifica e sostenibile del conflitto.
Torna alle notizie in home