Metro Italia ha firmato un accordo con le parti sociali sul contratto di espansione. Il gruppo si concentra sulle esigenze e sulle necessità dei professionisti della ristorazione e dell’ospitalità, per questo sta aumentando gli investimenti per sostenere questa evoluzione utilizzando una strategia multicanale che consiste nella coesistenza del canale cash and carry, food service distribution (Fsd) e digitale.
L’accordo sul contratto di espansione ha il fine di supportare la strategia aziendale e la sostenibilità futura del business, includendo l’opportunità per i dipendenti di Metro Italia di usufruire di un programma di accompagnamento alla pensione, con 5 anni di anticipo rispetto ai requisiti regolarmente previsti. Parallelamente, l’accordo prevede l’entrata in azienda di nuove figure professionali e l’evoluzione delle competenze individuali e di gruppo inserendo modalità di lavoro innovative nei diversi canali commerciali. Il progetto formativo che sosterrà questa importante evoluzione coinvolgerà 2.500 persone con oltre 40.000 ore di formazione.
Metro Italia: firmato accordo per contratto di espansione

Metro Italia ha firmato un accordo con le parti sociali sul contratto di espansione. Il gruppo si concentra sulle esigenze e sulle necessità dei professionisti della ristorazione e dell’ospitalità, per questo sta aumentando gli investimenti per sostenere questa evoluzione utilizzando una strategia multicanale che consiste nella coesistenza del canale cash and carry, food service distribution (Fsd) e digitale.
L’accordo sul contratto di espansione ha il fine di supportare la strategia aziendale e la sostenibilità futura del business, includendo l’opportunità per i dipendenti di Metro Italia di usufruire di un programma di accompagnamento alla pensione, con 5 anni di anticipo rispetto ai requisiti regolarmente previsti. Parallelamente, l’accordo prevede l’entrata in azienda di nuove figure professionali e l’evoluzione delle competenze individuali e di gruppo inserendo modalità di lavoro innovative nei diversi canali commerciali. Il progetto formativo che sosterrà questa importante evoluzione coinvolgerà 2.500 persone con oltre 40.000 ore di formazione.