Torino

Mondiali di sci nautico 2025: l’Italia protagonista in Piemonte

di Redazione -


Determinazione, tecnica e spirito agonistico: da oggi la Nazionale italiana di sci nautico affronta la sfida mondiale nelle acque del Sesia, a Recetto (Novara), sede del Centro Tecnico Federale della FISSW.Per una settimana questo impianto d’eccellenza sarà il cuore delle discipline classiche, ospitando i Campionati Mondiali IWWF 2025, che tornano in Italia dopo 24 anni grazie all’impegno della Federazione Italiana Surfing, Sci Nautico e Wakeboard insieme a FISSW Servizi, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, della Regione Piemonte, del CONI e della Federazione internazionale.

Sono tredici gli azzurri convocati, guidati dal veterano e pluricampione Thomas Degasperi: Carlo Allais, Alice Bagnoli, Nicholas Benatti, Francesco Caldarola, Brando Caruso, Beatrice Ianni, Matteo Luzzeri, Edoardo Marenzi, Vincenzo Marino, Florian Parth, Arianna Sacco e Vittoria Saracco. Il team punterà a conquistare medaglie di squadra e individuali nelle tre specialità – slalom, salto e figure – sotto la guida dei tecnici Elisabetta Galli e Riccardo Casilli, con il supporto dello staff medico e fisioterapico.

L’Italia arriva a Recetto con un palmarès di tutto rispetto: gli ori e gli argenti europei nello slalom firmati da Degasperi e Caruso, oltre ai successi ottenuti agli Europei Under 21 in Austria, dove gli azzurri hanno brillato sia a livello individuale che di squadra. Da tenere d’occhio anche i giovani reduci dagli Europei Junior di Vienna: Vittoria Saracco (oro nello slalom), Florian Parth (argento nello slalom e bronzo nel salto e nel combinato) e Vincenzo Marino (argento nel combinato).

La concorrenza sarà altissima, con Stati Uniti e Canada – storiche potenze della disciplina – in prima fila. Intanto Recetto si è trasformata in un vero villaggio sportivo internazionale, pronto ad accogliere circa 200 atleti provenienti da 33 Paesi e oltre duemila persone tra staff, famiglie e pubblico. L’attesa culminerà il 31 agosto con le finali e la cerimonia di chiusura.

Le istituzioni locali e nazionali sottolineano come l’evento rappresenti non solo una competizione di livello mondiale, ma anche un’occasione di promozione turistica ed economica per il territorio. Il Piemonte si conferma così terra di grandi eventi sportivi, capace di unire eccellenza organizzativa, sport e valorizzazione culturale.

L’iniziativa gode del sostegno di partner istituzionali e sponsor come Kappa, Nuii – Maxibon, Nautique, Masterline, Eagle e Vicolungo The Style Outlets.

Per aggiornamenti, risultati e dirette streaming sono disponibili i siti ufficiali della FISSW e della IWWF.


Torna alle notizie in home