Attualità

Napoli si ripete il miracolo di San Gennaro: il sangue s’è sciolto alle 10.08

"Abbiamo la gioia di annunciare che la reliquia è stata trovata completamente liquida", ha annunciato l'abate della Cappella del Tesoro, monsignor Vincenzo De Gregorio.

di Emily Gabrielli -


Il prodigio si è rinnovato: nel giorno della Sua festa, s’è sciolto alle ore 10.08 nel Duomo di Napoli il sangue di San Gennaro contenuto nella sacra ampolla. Il 19 settembre Napoli celebra il miracolo di San Gennaro, patrono della città, nel giorno che ricorda il suo martirio avvenuto nel 305 d.C. alla Solfatara di Pozzuoli. Il prodigio della liquefazione del sangue, documentato per la prima volta nel 1389, si ripete tre volte l’anno: a maggio, a settembre e a dicembre. “Abbiamo la gioia di annunciare che la reliquia è stata trovata completamente liquida”, ha annunciato l’abate della Cappella del Tesoro, monsignor Vincenzo De Gregorio.

San Gennaro, il programma delle celebrazioni

Le celebrazioni sono iniziate già il 18 settembre e culmineranno venerdì mattina nella Cattedrale. Alle 7.30 si apriranno le porte del Duomo, alle 8 si terrà la Santa Messa, mentre alle 10 il cardinale di Napoli monsignor Mimmo Battaglia, insieme all’abate Vincenzo De Gregorio, al sindaco Gaetano Manfredi e al presidente della Regione Vincenzo De Luca, aprirà la cassaforte che custodisce le reliquie. Se il sangue si scioglierà, l’annuncio verrà dato ai fedeli durante la Solenne Celebrazione Eucaristica, per poi mostrare le ampolle anche all’esterno della Cattedrale.

La celebrazione sarà trasmessa in diretta da Canale 21 e resa disponibile in streaming sul portale e sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di Napoli. Grazie alla collaborazione con il network internazionale Maria TV, l’evento sarà visibile anche all’estero, permettendo a migliaia di fedeli di seguire in tempo reale il prodigio.

Viabilità e misure straordinarie

Il Comune di Napoli ha predisposto un piano speciale di circolazione per garantire sicurezza e ordine. Dal 18 settembre sono entrati in vigore divieti di sosta e sospensioni di stalli in via Tribunali e zone adiacenti. Nella giornata del 19, dalle 7 del mattino, sarà vietato il transito veicolare tra piazza Museo Filangieri e piazzetta San Giuseppe dei Ruffi.

Al di là della religione, il miracolo di San Gennaro è un evento che coinvolge tutta la città. È simbolo di speranza, di appartenenza e di identità collettiva. Ogni anno, migliaia di persone attendono con trepidazione il responso del patrono, che per i napoletani resta un segno di protezione e un legame profondo con la propria storia.


Torna alle notizie in home