L'identità: Storie, volti e voci al femminile



Attualità

Nobel per la Medicina 2025, premiate le ricerche sulla tolleranza immunitaria

Si tratta del 116° Nobel per la Medicina conferito dal 1901, anno in cui venne istituito questo prestigioso riconoscimento internazionale.

di Gianluca Pascutti -


Il Premio Nobel per la Medicina 2025, assegnato oggi agli scienziati Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi in riconoscimento dei loro studi pionieristici sulla tolleranza immunitaria periferica.
Si tratta del 116° Nobel per la Medicina conferito dal 1901, anno in cui venne istituito questo prestigioso riconoscimento internazionale.

L’annuncio ufficiale da Stoccolma

L’Assemblea del Nobel, riunita al Karolinska Institutet di Stoccolma, ha reso noti i nomi dei vincitori. L’annuncio, seguito in diretta in tutto il mondo, è stato trasmesso sul canale YouTube “Nobel Prize” e sul sito ufficiale nobelprize.org, offrendo la possibilità di assistere in tempo reale alla proclamazione.

Le scoperte che hanno cambiato la comprensione del sistema immunitario

Il riconoscimento di quest’anno celebra ricerche che hanno trasformato la nostra conoscenza dell’autodifesa dell’organismo. Brunkow, Ramsdell (americani) e Sakaguchi (giapponese) hanno chiarito come il sistema immunitario riesca a distinguere tra ciò che è proprio e ciò che è estraneo, evitando così di attaccare i tessuti dell’organismo stesso. Le loro indagini hanno portato all’identificazione delle cellule T regolatrici, vere sentinelle dell’equilibrio immunitario. Queste scoperte hanno aperto un nuovo capitolo nella ricerca biomedica, ponendo le basi per lo sviluppo di terapie innovative oggi in fase di sperimentazione clinica.

“I vincitori del Nobel hanno identificato le guardie di sicurezza del sistema immunitario, le cellule T regolatrici, gettando le basi per un nuovo campo di ricerca”, si legge nella motivazione ufficiale.

La settimana dei Nobel è appena iniziata

Con l’annuncio di oggi si apre ufficialmente la settimana delle assegnazioni dei Premi Nobel.
Dopo la Medicina, sarà la volta della Fisica (7 ottobre), della Chimica (8 ottobre), della Letteratura (9 ottobre) e del Premio per la Pace (10 ottobre). La serie si concluderà il 13 ottobre con l’assegnazione dell’ultimo Nobel, quello per le Scienze Economiche.


Torna alle notizie in home