Attualità

Nonna Margherita, star del web e dei social VIDEO

Per lei arrivano in Italia i turisti di tutto il mondo

di Dave Hill Cirio -


Divenuta un simbolo del turismo dell’Abruzzo, nota in tutto il mondo, Nonna Margherita Ciarletta è l’ultima donna di Scanno, un borgo montano de L’Aquila, che indossa quotidianamente l’antico costume tradizionale di Scanno dal 1949, da quando aveva appena 18 anni.

Nonna Margherita, top dei social

Madre di tre figli e nonna di cinque nipoti, ha sempre mantenuto la sua tradizione senza mai abbandonare l’abito, nemmeno per lavorare nei campi, diventando un simbolo vivente e una star del web.

Il costume tipico di Scanno è composto da un ampio gonnellone, scialle, fazzoletto in testa e vari accessori, un abito sobrio ma ricco di storia che ha mantenuto anche nelle sue forme attuali dagli anni ’50.

Tutta la sua vita a Scanno

Margherita Ciarletta ha passato tutta la vita a Scanno, vivendo una vita semplice ma realizzata, con il marito con cui è stata per 74 anni. Ormai una nonna, ha perso una figlia in tenera età e ha lasciato Scanno solo un paio di volte per il viaggio di nozze e per la laurea di un figlio. La sua routine quotidiana è ancora molto legata alla tradizione, occupandosi della famiglia e della cucina tradizionale scannese.

Il costume di Margherita che fa impazzire i turisti

Il costume di Scanno che Margherita indossa è un abito nero che racconta una storia antica. La gonna ampia plissettata era originariamente in lana verde scura, con grembiuli e corpetti in nero o blu, ornati da bottoni d’argento e merletti. Il copricapo, molto caratteristico, si è evoluto dal turbante di origine araba a forme più moderne con nastri di seta e fazzoletti colorati. L’abito di Nonna Margherita è diventato nel tempo più sobrio e prevalentemente nero o blu scuro.

L’icona del turismo

Margherita è diventata una figura iconica a Scanno e oltre, con molti turisti che si fermano per fotografarla. È stata ritratta da fotografi famosi e ha assistito a eventi importanti nel borgo, come la presenza di Silvana Mangano durante le riprese di un film nel 1955. Nonostante la fama e i turisti arrivati in Abruzzo, rimane modesta e attaccata al suo stile di vita tradizionale, senza desiderare di cambiare o di dare consigli alle nuove generazioni riguardo al costume.

Una testimonianza viva di un costume che rischia di sparire, mantenuto con orgoglio da una delle ultime porte della storia e della cultura di Scanno.


Torna alle notizie in home