Notte di storia e glamour alle Cantine Florio
Marsala si prepara a ospitare un evento esclusivo: il British Party, una serata che unisce l’eleganza britannica al fascino storico delle Cantine Florio. Questo evento renderà omaggio alla celebre sfilata Trooping the Colour, che il 14 giugno a Londra celebrerà il compleanno di re Carlo III. La suggestiva cornice delle Cantine Florio, custodi di una tradizione vinicola leggendaria, renderà l’atmosfera ancora più magica. Ma cosa rende questo evento così straordinario? Le Cantine Florio sono un autentico simbolo dell’eccellenza vinicola italiana. Fondate nel 1833 da Vincenzo Florio, imprenditore visionario, queste cantine hanno trasformato il Marsala da grog per i marinai della royal navy a protagonista sulle tavole di tutto il mondo. La famiglia Florio, di origini calabresi, giunse in Sicilia agli inizi dell’Ottocento distinguendosi per il suo spirito imprenditoriale. Vincenzo Florio, osservando il successo degli inglesi nel commercio del Marsala (come John Woodhouse e Benjamin Ingham), decise di investire nella sua produzione, elevandone la qualità grazie a nuove tecniche di vinificazione. In breve tempo, il Marsala Florio divenne sinonimo di raffinatezza e conquistò i mercati internazionali. Le cantine non furono solo un centro di produzione, ma anche luogo di incontro per intellettuali, artisti e politici. Tra i suoi illustri visitatori, Giuseppe Garibaldi, grande estimatore del Marsala, lo definì il “vino dei Mille”,contribuendo a consolidarne la fama. Le Cantine Florio rappresentano un capolavoro di architettura industriale ottocentesca. Estese per oltre 40.000 metri quadrati, furono costruite con materiali locali come il tufo e la pietra calcarea, creando un ambiente imponente e suggestivo. Uno degli elementi più affascinanti è la loro posizione privilegiata sulla costa, dove la brezza marina contribuisce all’invecchiamento del vino. Il sale trasportato dal vento penetra nelle botti di rovere, conferendo al Marsala quelle note sapide e inconfondibili che lo rendono celebre. All’interno, le cantine sono un susseguirsi di arcate alte oltre sei metri, che creano un’atmosfera quasi mistica. Le antiche botti, alcune risalenti alla fondazione, riposano nei vasti saloni impregnati del profumo intenso del vino in maturazione. Un aspetto affascinante è il sistema di invecchiamento del Marsala, il “soleras”, che prevede la miscelazione di vini di diverse annate per garantire un sapore equilibrato e costante nel tempo. Un’arte antica che ancora oggi rende il Marsala Florio unico nel suo genere. In questo scenario senza tempo, il British Party si preannuncia come un evento straordinario. La scelta delle Cantine Florio non è casuale: il legame tra il Marsala e la cultura britannica risale al XVIII secolo, quando furono gli inglesi a intuire il potenziale di questo vino liquoroso e a diffonderlo nei mercati d’oltremanica l’ammiraglio Horatio Nelson lo adottò come grog per la marineria britannica lo diffuse in tutto il mondo. Un vino speciale apprezzato dai marinai più umili fino alle raffinate mense della corte reale britannica Durante la serata, gli ospiti saranno immersi in un viaggio attraverso la storia della Sicilia e dell’Unità d’Italia, rievocando personaggi come l’ammiraglio Nelson ,i grandi mercanti inglesi, la famiglia Florio e lo stesso Garibaldi. Un’esperienza che unirà musica e degustazioni, coinvolgendo i partecipanti nelle suggestioni di un’epoca lontana. Un’occasione unica per celebrare il legame tra Sicilia e Inghilterra, passato e presente, vino e cultura.
Torna alle notizie in home