Notti bollenti e TV accesa: brufoli, tradimenti e auto in offerta
Con il caldo estremo cresce l'audience notturna: +15% di spettatori ad agosto davanti alla TV tra l'una e le sei del mattino
Quando la notte sembra l’interno di un forno e dormire è impossibile, milioni di italiani accendono la TV. Succede ogni estate, ma quest’anno più che mai: tra l’una e le sei del mattino, il telecomando diventa il miglior amico dell’insonnia.
E non importa l’età: ci sono i nonni che non riescono a prendere sonno, i ragazzi che tornano tardi e vogliono staccare il cervello, chi lavora di notte, chi si è svegliato troppo presto… insomma, un bel gruppo.
A volte ritornano
Cominciamo da Canale 5, dove la vera regina dell’estate è Temptation Island. Coppie in crisi, sguardi sospetti, gelosie grosse come il caldo afoso. Le litigate sembrano veri drammi da film, ma almeno aiutano a passare il tempo.
Subito dopo, per non farsi mancare nulla, vanno in onda vecchie serie come “Vivere” e “Distretto di Polizia”. E ci si ritrova a tifare per personaggi che avevi dimenticato da anni.
Su Italia 1 trovi invece documentari strani, tipo “Le stranezze del mondo”, dove scopri cose che non sapevi di voler sapere, e poi la classica serie americana con poliziotti, giudici e colpevoli che confessano sempre all’ultimo minuto. A volte ci sono anche i telefilm vecchi degli anni Ottanta, con le moto della polizia o l’auto parlante. Cose che magari non hai mai guardato davvero, ma che ti fanno compagnia come una vecchia zia un po’ noiosa.
Poi arrivano le televendite, il vero cuore pulsante della notte italiana. C’è il signore coi baffi che ti vende auto e gioielli con la stessa serietà con cui un prete direbbe messa. Ci sono le pentole che non si attaccano mai, i materassi che promettono sonni beati (ma ormai è tardi), e perfino macchine per fare il gelato… che alle 3 del mattino sembrano la salvezza.
Ma il meglio deve ancora venire
Spunta una trasmissione in cui delle vere spie infilano telecamere nei ristoranti per smascherare tradimenti.
E poi lei, la regina della notte: la dottoressa dei brufoli. Una donna che con guanti e pinzette fa esplodere ogni tipo di cisti. Fa schifo? Sì. Ma è impossibile smettere di guardare. È come un film horror, ma con cerotti alla fine.
La Rai, più seria, trasmette notizie e talk show anche di notte. Chi cerca informazione, trova pane per i suoi denti. Mentre Rete 4 ci fa un tuffo nei film vecchi: commedie con uomini baffuti, donne in bikini e trame che oggi farebbero discutere, ma che hanno ancora un loro fascino un po’ stanco.
E così, mentre fuori l’aria è immobile e dentro il sonno non arriva, milioni di italiani si perdono in questo strano mondo notturno. Un mondo fatto di ricordi, stranezze, drammi finti e materassi in offerta.
Dove ognuno trova il suo programma, anche se magari la mattina dopo non si ricorderà cosa ha visto.
Perché la TV notturna è come il ventilatore del cugino: non funziona granché, ma fa un gran rumore e ti tiene compagnia.
Torna alle notizie in home