Oggi è lo Champagne Day: bollicine tutto il giorno
L'ha inventato un wineblogger californiano, celebra il vino francese ogni quarto venerdì di ottobre
Bollicine uniche: oggi, 24 ottobre, si celebra lo Champagne Day, la giornata mondiale dedicata al celebre vino francese.
Champagne Day
Questa ricorrenza cade ogni anno il quarto venerdì di ottobre, in un momento simbolico che segue la fine della vendemmia nelle vigne della regione Champagne, in Francia, e precede la stagione delle festività natalizie.
Lo Champagne Day è nato nel 2009 da un’idea di Chris Oggenfuss, un wine blogger ed educatore californiano, che vuole celebrare questo vino non solo come simbolo di festa, ma anche come espressione di cultura, territorio e savoir-faire.
La festa nel mondo e in Italia
La giornata si festeggia in tutto il mondo, Italia compresa, con eventi organizzati dal Comité Champagne, l’ente preposto a tutelare e promuovere la denominazione d’origine.
In Italia, gli appassionati di champagne partecipano a degustazioni in wine bar, eventi nelle maison e manifestazioni enogastronomiche.
Per l’edizione di quest’anno, il Bureau du Champagne in Italia promuove l’abbinamento tra champagne e salumi italiani, valorizzando così un connubio tra la tradizione francese e l’eccellenza gastronomica italiana.
Le bollicine sui social
La festa si svolge anche sui social network dove si condividono brindisi, foto e commenti con l’hashtag #ChampagneDay, coinvolgendo amici, familiari e follower in un’atmosfera di convivialità e gioia.
Lo champagne si conferma così sinonimo di eleganza e celebrazione, capace di accompagnare ogni momento della tavola, dall’antipasto al dessert. E rompendo il cliché del vino da solo occasioni speciali.
Le curiosità del celebre vino francese
Lo champagne nasce esclusivamente nella regione omonima, utilizzando uve Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay, e deve rispettare severi disciplinari produttivi che garantiscono la sua qualità eccelsa.
La giornata ricorda anche l’evoluzione del mercato globale dello champagne, in crescita costante, a sottolineare la sua capacità di trasformare ogni brindisi in un momento di festa e di piacere condiviso.
Il Comité Champagne segnala che l’Italia rappresenta il quinto mercato mondiale per lo champagne, con 8,4 milioni di bottiglie importate e un valore di circa 235 milioni di euro solo nel 2024.
Torna alle notizie in home