L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

Oggi parte l’emissione dei nuovi Btp Valore: cosa c’è da sapere

Dalle cedole fino alle modalità d'acquisti: ecco tutte le informazioni sui nuovi titoli di Stato

di Maria Graziosi -


Parte oggi l’emissione dei nuovi Btp Valore per i piccoli risparmiatori: ci sarà tempo fino a venerdì 24 ottobre alle ore 13 per acquistare i titoli di Stato. Sempre che non vadano esauriti prima. I numeri dei nuovi buoni del tesoro sono stati resi noti dal Mef durante le ultime settimane. Si tratta di un’iniziativa su cui, a via XX Settembre, puntano molto per raggranellare fondi utili a far fronte alle spese che incombono per quadrare i conti della Manovra e, più in generale, dello Stato italiano

Via all’emissione dei nuovi Btp Valore

Il Mef ha già reso noti i tassi cedolari del nuovo Btp Valore. Dal primo al terzo anno, i titoli renderanno il 2,60% del capitale investito. Per incentivare i titolari a non cederli, verrà loro riconosciuta una cedola del 2,6% dal quarto al quinto anno. Infine, dal sesto al settimo anno, sarà corrisposto il 4 per cento del valore. A chi dovesse acquistare i nuovi Btp Valore fin dall’emissione e mantenerli in portafoglio per tutti i sette anni, sarà inoltre riconosciuto un ulteriore premio dello 0,8 per cento.

Non solo cedole: tutto ciò che c’è da sapere

Il nuovo titolo, fanno sapere dal Mef, avrà una durata di sette anni caratterizzati da cedole crescenti nel tempo che verranno pagate ogni tre mesi. Seguendo un meccanismo di tipo step-up organizzato sullo schema di 3+2+2 anni. Il premio finale extra per chi lo acquista durante i giorni di collocamento e lo detiene fino alla scadenza sarà pari allo 0,8% del capitale nominale investito. I tassi minimi garantiti dei primi tre anni, dei successivi due e degli ultimi due anni, insieme al codice Isin che identifica il titolo, verranno comunicati venerdì 17 ottobre. Al termine del collocamento i tassi così comunicati potranno essere solo confermati o rivisti al rialzo, qualora le condizioni di mercato lo richiedessero.


Torna alle notizie in home