Perdersi qualcosa ed essere felici: il Ferragosto de L’identità e le top news
Stasera il vertice Trump-Putin, estate bollente per Elly Schlein, la Cina fa paura, due spiagge in crisi in Campania e Sicilia, ancora il Ponte sullo Stretto, ecc.
Poche ore al vertice in Alaska, due spiagge in crisi in Campania e Sicilia, come perdersi qualcosa per essere felici, ecc. : le top news sui dieci nomi e fatti da approfondire tra le pieghe della informazione tradizionale o in Rete e sui social.
Oggi il vertice Trump-Putin
A poche ore dall’atteso incontro con Vladimir Putin, il presidente americano si spinge a fare ipotesi percentuali circa i risultati. L’identità ha già scritto cosa prevede la Casa Bianca.
Autovelox, il pugno duro di Salvini
Come gli ultracorpi del famoso film, gli autovelox hanno invaso nel corso degli anni strade ed autostrade. Salvini pretende “verità” e promette che serviranno solo alla sicurezza. Potremo sapere qualcosa solo a novembre.
Baia Domizia 70 anni dopo
La politica locale pensano solo a salvaguardare immagine e fatturato della località balneare campana. L’identità ne racconta una storia altalenante: dal successo internazionale alle attuali difficoltà.
Jomo, perdere qualcosa ed essere felici
Si chiama Jomo la tendenza che impazza tra giovani e non: perdersi qualcosa per ricercare meglio se stessi. Voi non perdetevi l’articolo de L’identità che spiega nel dettaglio cosa sia.
Il bollente Ferragosto di Elly Schlein
Calabria, Campania, Puglia. non c’è pausa estiva per chi vuole un centrosinistra unito alle Regionali. I retroscena di ciò che sta accadendo in queste regioni, le tensioni e i veleni.
Zaia, caso di scuola dei mal di testa del centrodestra
Luca Zaia diventerà un neologismo della Treccani? C’è chi lo vorrebbe addirittura come modello export per altre regioni. Intanto in Veneto il meloniano De Carlo gonfia il petto: Noi meglio della Lega.
La Cina che continua a fare paura
Perché non l’India e, volendo, perfino la Nigeria? L”uomo nero” delle ong è ancora la Cina:fa paura pure se gli yen, una triangolazione dietro l’altra, sono finiti in un fondo Usa.
Bromuro al posto del sale da cucina?
Le vie dell’accortezza nel campo della salute sono irte di ostacoli. L’identità racconta il caso del pericoloso bromuro usato al posto del sale da cucina, come suggeriva l’Ai in Rete.
Mondello, i belgi nei guai
All’inizio del secolo scorso, per diventare la spiaggia più celebre di Palermo, Mondello si convinse alla svolta-italo-belga per abbracciare il successo. Ora fa scandalo per i suoi tornelli.
Sicilia, le spine dopo le rose
L’edizione siciliana de L’identità pubblica una approfondita analisi su ciò che va e ciò che non va nell’isola. E intanto, incombe il via al Ponte sullo Stretto di Messina, per alcuni temi uno spettro.
Torna alle notizie in home