Torino

Piemonte: Carovana dei ghiacciai e nuovi dati dell’Osservatorio Città Clima

di Redazione -


In crescita gli eventi meteo estremi: +27,8% rispetto al 2024. Torino la provincia più colpita, la situazione dei ghiacciai.

In Piemonte i ghiacciai continuano a ritirarsi rapidamente, con conseguenze dirette sull’instabilità dei versanti: crolli in quota, collassi di morene e colate di fango e detriti diventano sempre più frequenti. È quanto accade nei bacini glaciali della Bessanese e della Ciamarella, nelle Alpi Graie, segnati sia dalla crisi climatica sia dall’aumento degli eventi meteo estremi in quota, aggravati dall’innalzamento dello zero termico.

Il doppio allarme arriva dalla campagna Carovana dei ghiacciai, approdata per la sua quinta tappa in Piemonte, e dai nuovi dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente.

Eventi meteo estremi in aumento

Tra gennaio e agosto 2025 in Piemonte si sono registrati 23 eventi meteo estremi, il 27,8% in più rispetto allo stesso periodo del 2024 (18 casi). La provincia di Torino è la più colpita, con 10 episodi. I fenomeni più ricorrenti sono allagamenti dovuti a piogge intense (8), esondazioni e frane (5 ciascuno). Effetti visibili anche in alta quota, come dimostrano le ferite ancora aperte nelle Valli di Lanzo (TO).

Proprio qui, a un anno dall’alluvione del 4-5 settembre che colpì diversi comuni, tra cui Balme e in particolare il Pian della Mussa, Carovana dei ghiacciai ha fatto tappa per riportare l’attenzione sul tema della fusione glaciale e dell’instabilità montana.

Focus ghiacciai: dati allarmanti

Le osservazioni in quota di Carovana dei ghiacciai, insieme agli studi di CNR-IRPI e ARPA Piemonte, confermano la rapida contrazione:

  • Ghiacciaio della Bessanese: dalla metà dell’800 (1,75 km²) si è ridotto a 0,3 km². Solo tra il 2010 e il 2023 ha perso 3,9 milioni di m³ di ghiaccio, con un abbassamento medio di 1 metro l’anno. Tra gli episodi più significativi il crollo del 2023 allo spigolo Murari.
  • Ghiacciaio della Ciamarella: 150 anni fa occupava 1,18 km², oggi si è dimezzato (0,5 km²). Dal 2010 al 2023 ha perso 8,1 milioni di m³ di ghiaccio.

Nel complesso, i ghiacciai piemontesi sono tutti in arretramento: dai 56 km² del 1959, la superficie è scesa a 30 km² nel 2007 e a soli 22 km² nel 2024 (ARPA Piemonte).

Il bacino Bessanese: un laboratorio a cielo aperto

Il Piemonte ospita anche un’importante area sperimentale: il bacino glaciale della Bessanese, vicino al rifugio Gastaldi (2656 m). Qui CNR-IRPI, ARPA Piemonte e Fondazione Glaciologica Italiana conducono ricerche multidisciplinari su fusione glaciale, frane, morene, temperatura di rocce e detriti e biodiversità.

Questo “laboratorio naturale”, inserito nel Dynamic Ecological Information Management System e parte della rete dei Rifugi Sentinella, è anche un luogo di divulgazione scientifica grazie alla “Saletta del Presente”, realizzata con CAI e Museo della Montagna di Torino.

Le voci dei protagonisti

  • Vanda Bonardo (Legambiente/Cipra Italia): “La tappa piemontese di Carovana dei ghiacciai ben sintetizza quanto ormai sta accadendo in alta quota a causa della crisi climatica e degli impatti degli eventi meteo estremi e quanto sia importante monitorare l’ambiente montano e i ghiacciai per comprenderne meglio i rischi e capire come fruire di questi luoghi…”
  • Marta Chiarle (CNR-IRPI/Fondazione Glaciologica Italiana): “Il bacino glaciale della Bessanese si contraddistingue per una grande varietà di forme e processi geologici e geomorfologici… A queste quote il permafrost controlla molti dei processi geomorfologici in atto: questo spiega la sensibilità del bacino al riscaldamento climatico e l’importanza di monitorare la temperatura di rocce e detriti”.
  • Secondo Barbero (Arpa Piemonte): “Se fondamentale è lo studio attivo della criosfera… altrettanto importanti sono le campagne di informazione e sensibilizzazione… Registriamo quindi un aumento della frequenza e dell’intensità dei processi di dissesto alle quote più elevate che in alcuni casi possono anche impattare sui territori di valle con l’inevitabile aumento dell’esposizione al rischio per infrastrutture e insediamenti”.

La sesta edizione di Carovana dei ghiacciai

Dopo l’anteprima di agosto sull’Adamello, l’edizione 2025 si è svolta tra il 17 agosto e il 2 settembre lungo l’arco alpino, con tappe in Svizzera, Lombardia, Alto Adige, Germania e infine Piemonte.

Tra i testimonial, la giornalista Milena Boccadoro, che sottolinea: “Monitorare, far conoscere, diffondere informazioni sul loro stato di salute così come fa da anni ormai Carovana dei ghiacciai di Legambiente sia molto importante…”.

La petizione

Con Carovana dei ghiacciai 2025, Legambiente rilancia la petizione online “Una firma per i ghiacciai” per chiedere al Governo azioni concrete, a partire dai 7 interventi del Manifesto per una governance dei ghiacciai.

ilTorinese.it


Torna alle notizie in home