Attualità

Pnrr e territori, Spallone (Mimit): Ci sono problemi

di Angelo Vitale -


Pnrr, territori e criticità nei Comuni, al Festival dell’Economia civile dall’interno del Mimit le considerazioni di Raffaele Spallone, dirigente Divisione digitalizzazione delle imprese e analisi dei settori: “Con il Piano ci sono dei problemi, perché è stato scritto nel
2020 e quindi nel pieno della fase pandemica. Il fatto che la maggior parte delle risorse sia
destinato ai Comuni, che non hanno sufficienti risorse umane al loro interno, è un elemento
critico, così come scrivere un piano senza poterne rimodulare gli obiettivi”.

“Che ci siano delle criticità,  questo è un problema – ha ragionato il dirigente del Mimit, perché il Pnrr contiene degli elementi cruciali per la transizione ecologica e la transizione digitale. Su questo vogliamo intervenire con il piano Transizione 5.0: è uno strumento fiscale che spinge l’acquisto delle tecnologie digitali che possono avere un impatto green. Secondo noi è uno strumento importante per la doppia transizione e in questo modo potremo verificare cosa ne pensa l’Europa”.

Al di là di Pnrr e territori, da Spallone anche uno sguardo diretto allo scenario del divario tra i Paesi Ue: “In Europa si sta giocando una partita molto importante e la mancanza di strumenti comuni può aumentare le diseguaglianze fra Stati membri. La sfida europea è quella di conciliare il rilancio della competitività con la riduzione delle diseguaglianze sociali ed economiche”.


Torna alle notizie in home