Rimanere in contatto e lavorare insieme per condividere buone pratiche, soluzioni a problemi comuni e per non farsi scappare le opportunità legate al PNRR. È questo l’obiettivo che si pone ICity Club 2022, l’Osservatorio della trasformazione digitale urbana di Fpa, società del gruppo Digital360, che a soli due anni dalla sua fondazione vede coinvolti 21 Comuni capoluogo: Bergamo, Brescia, Cremona, Modena, Novara, Trento, Verona (si uniranno a breve anche Parma e Pescara) e, grazie alla collaborazione con il Pon Metro, le città metropolitane di Roma, Firenze, Palermo, Torino, Genova, Milano, Messina, Cagliari, Bologna, Catania, Bari e Napoli. Una proposta che nel 2022 propone di un nuovo strumento: un questionario sui servizi digitali che le città terranno in rete per 8 settimane sui propri siti istituzionali al fine di misurare l’effettivo utilizzo dei servizi da parte di imprese e cittadini e, sulla base delle risposte, migliorarne il livello. Ad ora sono 13 le città che lo hanno già attivato, le altre si aggiungeranno nelle prossime settimane.
PNRR, ICITY CLUB: 21 CITTÀ COLLABORANO PER COGLIERE NUOVE SFIDE

Rimanere in contatto e lavorare insieme per condividere buone pratiche, soluzioni a problemi comuni e per non farsi scappare le opportunità legate al PNRR. È questo l’obiettivo che si pone ICity Club 2022, l’Osservatorio della trasformazione digitale urbana di Fpa, società del gruppo Digital360, che a soli due anni dalla sua fondazione vede coinvolti 21 Comuni capoluogo: Bergamo, Brescia, Cremona, Modena, Novara, Trento, Verona (si uniranno a breve anche Parma e Pescara) e, grazie alla collaborazione con il Pon Metro, le città metropolitane di Roma, Firenze, Palermo, Torino, Genova, Milano, Messina, Cagliari, Bologna, Catania, Bari e Napoli. Una proposta che nel 2022 propone di un nuovo strumento: un questionario sui servizi digitali che le città terranno in rete per 8 settimane sui propri siti istituzionali al fine di misurare l’effettivo utilizzo dei servizi da parte di imprese e cittadini e, sulla base delle risposte, migliorarne il livello. Ad ora sono 13 le città che lo hanno già attivato, le altre si aggiungeranno nelle prossime settimane.