Politica

In Campania salgono le quotazioni di Cirielli, si profila la sfida con Fico

Il lavoro per la copertura delle caselle sarebbe in dirittura d'arrivo

di Ernesto Ferrante -


Il centrodestra sarebbe ormai prossimo ad uscire dalla prolungata fase di stallo in cui si trova per la scelta dei nomi dei candidati alla carica di governatore nelle Regioni chiamate al voto. Sebbene manchi ancora una data effettiva per le votazioni, il gioco degli incastri appare ormai definito, a meno di clamorose sorprese dell’ultimo minuto, con la Lega che potrebbe ottenere il proprio candidato post-Zaia, il vicesegretario del Carroccio nonché segretario della Liga Veneta Alberto Stefani, mentre il partito di Giorgia Meloni avrebbe campo libero in Campania con il viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, con l’appoggio anche di Noi Moderati che fino ad oggi proponeva Mara Carfagna come nome alternativo. La carta per ottenere anche il via libera di Forza Italia, potrebbe essere l’azzurro Mauro D’Attis in Puglia. In Toscana, invece, è favorito il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi, anche lui di Fratelli d’Italia. L’obiettivo di Lega, FdI, FI e Noi Moderati è di proporre all’elettorato una rosa di nomi “vincenti, capaci di rappresentare al meglio territori e cittadini”.

Romano l’alternativa a Cirielli in Campania

Per la carica più alta nella Regione governata da Vincenzo De Luca, non è uscito ancora fuori dalla corsa Giosi Romano, coordinatore della ZES unica del Mezzogiorno, fino a qualche mese fa vicino al governatore. Romano potrebbe far valere il suo rapporto diretto con Meloni e una “caratterizzazione” partitica minore, che gli consentirebbe di pescare all’esterno. Di contro, non potrebbe essere computato in quota Fratelli d’Italia, con ricadute sugli equilibri interni rispetto alla copertura delle caselle. Anche per questo motivo, Cirielli appare favorito.

Sull’altro versante è ormai tutto fatto per Fico

Il tempo stringe e gli avversari serrano i ranghi. Dai sondaggi politici di Piepoli infatti è emerso un’importante gradimento per l’opzione Roberto Fico (ex Presidente del Senato e uomo dell’ala progressista del M5s). L’incontro fra Schlein, Conte e De Luca, è stato definito chiarificatore dalle rispettive squadre.

Delle Regionali ha parlato anche Francesco Boccia, presidente dei senatori del Partito democratico, nel corso dell’Assemblea del Pd Puglia. “Il Partito Democratico lancia una sfida alta su Puglia e Campania per il Sud con la schiena dritta e la forza di chi non ha mai smesso di crederci. Bari e Napoli sono due tra le città che, negli ultimi anni, sono cresciute di più, insieme alle rispettive regioni”, ha detto Boccia, elogiando il lavoro fatto dai presidenti in carica.


Torna alle notizie in home