Regione che vai, delizia che trovi – Campania
La parmigiana è il perfetto esempio di come ingredienti poveri possano trasformarsi in un piatto iconico, amato in tutto il mondo.
Campania – Parmigiana di melanzane, il simbolo della cucina mediterranea
La Campania è una terra di colori intensi, profumi decisi e sapori autentici, dove la cucina racconta la storia di un popolo e del suo legame con la terra. Tra i piatti più celebri della Campania c’è senza dubbio la Parmigiana di melanzane, una pietanza che unisce semplicità e raffinatezza, radici contadine e gusto universale. Nata dalle cucine familiari, la parmigiana è il perfetto esempio di come ingredienti poveri possano trasformarsi in un piatto iconico, amato non solo in Campania ma in tutto il mondo.
Il segreto della parmigiana sta nella qualità degli ingredienti: melanzane fritte, salsa di pomodoro fresco o pelati, mozzarella filante e generosa spolverata di formaggio grattugiato. Ogni strato racconta una storia, alternando la morbidezza delle melanzane alla ricchezza della salsa e al sapore deciso del formaggio. Tradizionalmente preparata in famiglia durante le feste o le domeniche d’estate, la parmigiana è diventata simbolo di convivialità, un piatto che si gusta insieme, condividendo sapori e ricordi.
In Campania, la parmigiana non è solo un piatto ma un vero e proprio rito. La scelta delle melanzane, la loro frittura lenta e attenta, la disposizione ordinata a strati, tutto contribuisce a creare un’esperienza gastronomica unica.
Il piatto della settimana
Parmigiana di melanzane
Un classico senza tempo, ricco e saporito, dove il sapore intenso delle melanzane fritte incontra la dolcezza della mozzarella e la ricchezza del pomodoro.
Ingredienti per 4 persone:
• 4 melanzane grandi
• 800 g di pomodori pelati o passata di pomodoro campana
• 250 g di mozzarella
• 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
• Olio extravergine d’oliva q.b. per friggere
• Sale e pepe q.b.
• Basilico fresco q.b.
Procedimento:
Lava e taglia le melanzane a fette di circa 1 cm di spessore. Cospargile di sale e lasciale riposare 30 minuti, poi asciugale bene. Friggile in abbondante olio caldo fino a doratura e trasferiscile su carta assorbente. In una pirofila prepara il primo strato di melanzane, aggiungi un po’ di salsa di pomodoro, fette di mozzarella, Parmigiano e foglie di basilico. Ripeti gli strati fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con pomodoro, formaggio e basilico. Cuoci in forno a 180°C per circa 25–30 minuti, finché la superficie sarà dorata e il formaggio fuso. Servi calda o tiepida.
Il vino in abbinamento:
Falanghina del Sannio DOC, fresco e aromatico, perfetto per esaltare il gusto intenso della parmigiana.
Torna alle notizie in home