Ritrovato corpo turista tedesca dispersa nell’Alessandrino
Tre giorni di ricerche con droni e mezzi speciali
E’ stato ritrovato il corpo della persona dispersa nell’Alessandrino: è quello di Andrea Holetz, turista tedesca di 64 anni. La donna era stata travolta dalle acque fangose del torrente Valla nella zona del campeggio Lago Isola, a Spigno Monferrato in provincia di Alessandria, dove era arrivata in camper con il marito ei loro cani. Durante la piena, il torrente Valla aveva travolto il campeggio alla Tenuta Squaneto, causando molti danni materiali e la scomparsa di Andrea Holetz, la cui ricerca ha impegnato per giorni vigili del fuoco, droni e mezzi speciali.
Il corpo, dopo tre giorni di ricerche
Dopo tre giorni di ricerche, il cadavere è stato rinvenuto a valle del campeggio, 4 chilometri più in basso, dai vigili del fuoco con l’ausilio di droni e mezzi speciali. La donna era scivolata nel fango mentre cercava di mettersi in salvo insieme al marito, che invece era riuscito a salvarsi utilizzando un bastone. Le ricerche erano state avviate subito dopo la diffusione della notizia della turista scomparsa causata dall’esondazione del torrente durante il maltempo che ha colpito la zona. Oggi, ritrovato il corpo.
Negli ultimi tre giorni il maltempo era stato incessante, con intense piogge e temporali, causando allagamenti e smottamenti. Ora, la situazione meteo si sta stabilizzando con schiarite parziali e condizioni più soleggiate previste nei prossimi giorni.
L’area a rischio
L’Agenzia Interregionale per il fiume Po gestisce la sicurezza idraulica e il reticolo idrografico principale del bacino del Po, inclusa la zona di Alessandria e i suoi corsi d’acqua come il torrente Valla.
Nei rapporti pregressi, come in uno del 2020, si evidenziavano eventi di piena eccezionali in Piemonte e nelle alte valli, con portate e livelli idrometrici molto alti, tali da richiedere l’attivazione di sistemi di pompaggio e misure di vigilanza per prevenire allagamenti. Pur non specificando dettagli precisi sul torrente Valla, il contesto generale di criticità idraulica nella zona era noto e confermato, tale da richiedere monitoraggi continui e interventi mirati per il contenimento del rischio idrogeologico.
Torna alle notizie in home