Rubio incontra Wang in vista del faccia a faccia tra Trump e Xi Jinping
Il segretario di Stato Usa ha “sottolineato l'importanza di tenere aperti i canali di comunicazione”
È durato circa un’ora di colloquio a Kuala Lumpur tra il segretario di Stato Usa, Marco Rubio, e il capo della diplomazia cinese, Wang Yi, a margine della riunione dei ministri degli Esteri dell’Asean, l’Organizzazione degli Stati del Sudest asiatico di cui non fanno parte né gli Usa né la Cina.
I giudizi positivi delle parti sull’incontro
“Penso sia stato un incontro molto costruttivo e positivo”, ha detto Rubio, rivelando il “forte desiderio” da parte di entrambi gli Stati di organizzare un faccia a faccia tra il presidente americano Donald Trump e il leader cinese Xi Jinping.
“Non è stato un negoziato”, ha poi precisato il repubblicano della Florida ai giornalisti, aggiungendo che “ci sono questioni che dovremmo risolvere, cosa normale tra Paesi delle nostre dimensioni, del nostro livello e che hanno questa influenza nel mondo”.
“Penso abbiamo lasciato l’incontro con la sensazione ci siano aree in cui possiamo lavorare insieme”, ha spiegato ancora Rubio alla prima missione in Asia e al primo confronto con Wang dal ritorno del tycoon alla Casa Bianca.
“Le due parti hanno convenuto che l’incontro è stato positivo, pragmatico e costruttivo”, si legge in una nota del ministero degli Esteri di Pechino. Usa e Cina hanno concordato di “rafforzare comunicazione e dialogo”.
Rubio anticipa il faccia a faccia tra i leader
A chi gli chiedeva della prospettiva di un incontro entro l’anno tra il presidente americano, Donald Trump, e il leader cinese, Xi Jinping, Marco Rubio ha risposto: “Non ho una data, ma penso sia in arrivo”.
Il trumpiano ha dato l’impressione di voler “circoscrivere” le tensioni tra gli Stati Uniti e la superpotenza rivale, dal commercio all’Ucraina, dall’Iran a Taiwan, in un momento particolarmente complicato. Gli attriti esistenti rientrerebbero nell’alveo dei normali rapporti di forza tra attori globali: “Sono due grandi Paesi, potenti” e “ci saranno sempre questioni su cui non saremo d’accordo”.
Il segretario di Stato Usa ha “sottolineato l’importanza di tenere aperti i canali di comunicazione” con la controparte. A renderlo noto è stato Tammy Bruce, portavoce del Dipartimento di Stato. “Hanno concordato di esplorare aree di possibile cooperazione, cercando di gestire le divergenze”, ha proseguito Bruce, evidenziando come Rubio abbia rimarcato la “necessità di proseguire i colloqui su una serie di questioni bilaterali”. Sono state affrontate, ha confermato il portavoce, anche “altre questioni di importanza a livello regionale e globale”.
Torna alle notizie in home