Attualità

Sanzioni Ue a Israele su 227 milioni e contro ministri e coloni

La Commissione ha scelto una misura limitata e parziale per indirizzare un segnale a Netanyahu

di Angelo Vitale -


Sanzioni Ue a Israele, la proposta della Commissione mira a sospendere una parte – definita “la più significativa” – del trattato commerciale preferenziale tra l’Ue e Israele, che equivale al 37% del volume totale.

La svolta della Ue: sanzioni a Israele

Il resto, spiega un alto funzionario europeo, è regolato dai patti presi nel quadro del WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) e non è soggetto alle misure.

In termini pratici, si tratta di circa 227 milioni di euro all’anno, che ora saranno soggetti a dazi maggiorati e quindi applicati agli importatori europei (in tutto nel 2024 l’Ue ha importato beni da Israele per un valore totale di 16 miliardi di euro). Il grosso riguarderà i prodotti agricoli.

Una proposta – lo dicono i numeri – che punta ad avere effetti concreti ma parziali rispetto all’intero volume commerciale di 16 miliardi di euro annui.

Un segnale a Israele

Può essere considerato un primo segnale politico – mentre la sua “guerra totale” a Gaza City avanza lasciando terra bruciata nei territori ove i palestinesi sono in fuga – e commerciale efficace, soprattutto per dare un segnale di disapprovazione senza però compromettere troppo i rapporti economici complessivi.

L’efficacia dipenderà dalla risposta di Israele, dall’adesione degli operatori europei e dal contesto politico internazionale, ma si tratta di una misura significativa in termini di scelta politica.

Al momento appare calibrato e circoscritto: la Commissione ha scelto di limitare la sospensione alla parte più rilevante ma non a tutto l’accordo.

Le misure contro ministri e coloni

Più simboliche anche se punitive a livello personale e politico, riflettendo la lotta contro l’estremismo violento e le politiche di espansione degli insediamenti illegali, le misure proposte per sanzionare i ministri estremisti del governo israeliano e i coloni violenti della Cisgiordania: il ministro per la Sicurezza Nazionale, Itamar Ben-Gvir, e per le Finanze, Bezalel Smotrich, – 3 individui e 6 entità, riferisce un funzionario Ue -.

Nell’ambito del regime globale di sanzioni dell’Ue in materia di diritti umani, il Consiglio ha finora elencato nove individui e cinque entità legate all’estremismo violento in Cisgiordania e a Gerusalemme Est, nonchè al blocco degli aiuti umanitari a Gaza.

Il 7 dicembre 2020, il Consiglio ha istituito un regime globale di sanzioni in materia di diritti umani, che si applica ad atti quali genocidio, crimini contro l’umanità e altre gravi violazioni o abusi dei diritti umani (ad esempio tortura, schiavitù, esecuzioni extragiudiziali, arresti o detenzioni arbitrarie).

Il Consiglio europeo ha condannato fermamente la violenza in corso da parte dei coloni estremisti in Cisgiordania, compresa Gerusalemme Est, e ha invitato a proseguire i lavori su ulteriori misure restrittive contro i coloni estremisti.

(in aggiornamento…)


Torna alle notizie in home