Collisione tra due aerei all’aeroporto LaGuardia di New York
Lo scontro ha provocato un ferito lieve, nessuna interruzione ai voli
Momenti di tensione nella serata di ieri all’aeroporto LaGuardia di New York, uno degli scali più trafficati degli Stati Uniti: due aerei regionali operati da Endeavor Air, compagnia sussidiaria di Delta Airlines, sono stati protagonisti di uno scontro sulla pista poco prima delle 22 ora locale. Secondo quanto riferito dall’Autorità Portuale di New York e New Jersey, lo scontro ha coinvolto due aerei regionali in circostanze particolari: uno dei velivoli era appena atterrato, mentre l’altro si stava preparando al decollo dall’aeroporto LaGuardia. Le prime ricostruzioni parlano di una collisione a bassa velocità durante il rullaggio, che avrebbe causato danni visibili al muso di uno dei jet, come mostrano le immagini diffuse dai media statunitensi. In totale, a bordo dei due velivoli vi erano 93 persone tra passeggeri e membri dell’equipaggio. Solo un assistente di volo è rimasto ferito, riportando lesioni non gravi: è stato trasportato in ospedale per accertamenti, ma le sue condizioni non destano preoccupazione.
Le cause e la risposta di Delta
Delta Airlines ha diffuso una nota in cui definisce lo scontro tra i due aerei sulle pista di LaGuardia “una collisione a bassa velocità” e ha confermato la piena collaborazione con le autorità competenti per chiarire le cause e verificare le misure di sicurezza. Secondo le informazioni preliminari, l’ala dell’aereo in fase di rullaggio per un volo con destinazione Roanoke, Virginia, avrebbe urtato la fusoliera del velivolo appena atterrato. Nonostante lo scontro tra i due aerei, l’aeroporto di LaGuardia ha continuato a operare regolarmente. L’Autorità Portuale ha infatti assicurato che non ci sono state interruzioni nei voli né ritardi significativi.
Campanello d’allarme sulla sicurezza aerea
La collisione, sebbene di entità limitata, riporta l’attenzione sui protocolli di sicurezza negli aeroporti più trafficati degli Stati Uniti. LaGuardia, situato a pochi chilometri da Manhattane teatro dello scontro tra i due aerei, è uno degli hub principali del traffico aereo nazionale e gestisce ogni giorno centinaia di movimenti tra decolli e atterraggi. Le indagini chiariranno eventuali responsabilità, ma per passeggeri ed equipaggi resta la conferma dell’efficienza delle procedure di emergenza: nonostante la paura, l’incidente si è risolto senza gravi conseguenze.
Torna alle notizie in home