spot_img

Siccità, invasione di cavallette in Romagna

La grave siccità che sta causando non pochi problemi in tutta Italia, registra una ulteriore problematica che, in queste ore, sta colpendo la Romagna.

Dopo la Sardegna, infatti, anche qui (in particolare nella zona di Forlì – Cesena) si sta registrando da alcuni giorni un’invasione di cavallette. Risultano significativamente colpite le vallate dei fiumi Bidente e Savio, dove – riferisce Ansa – le aziende agricole denunciano danni alle colture di grano, foraggi e ortaggi. Le cavallette infatti, stanno divorando ogni cosa.

Secondo gli esperti, il crescere della popolazione di questi insetti è dovuto alle temperature torride e secche, che provocano crepe nel terreno utilizzate dalle cavallette come luoghi per la deposizione delle uova. Il picco dell’invasione dovrebbe ormai essere vicino e, sempre secondo gli esperti, ci vorrà poco meno di un mese perché il fenomeno si esaurisca naturalmente.

La grave siccità che sta causando non pochi problemi in tutta Italia, registra una ulteriore problematica che, in queste ore, sta colpendo la Romagna.

Dopo la Sardegna, infatti, anche qui (in particolare nella zona di Forlì – Cesena) si sta registrando da alcuni giorni un’invasione di cavallette. Risultano significativamente colpite le vallate dei fiumi Bidente e Savio, dove – riferisce Ansa – le aziende agricole denunciano danni alle colture di grano, foraggi e ortaggi. Le cavallette infatti, stanno divorando ogni cosa.

Secondo gli esperti, il crescere della popolazione di questi insetti è dovuto alle temperature torride e secche, che provocano crepe nel terreno utilizzate dalle cavallette come luoghi per la deposizione delle uova. Il picco dell’invasione dovrebbe ormai essere vicino e, sempre secondo gli esperti, ci vorrà poco meno di un mese perché il fenomeno si esaurisca naturalmente.

Pubblicitàspot_img
Pubblicitàspot_img

Ultimi articoli