L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Sociale

Yiami: il social che riscopre l’incontro umano

Un nuovo modo di connettersi, senza filtri né like, per riscoprire relazioni autentiche e vicine.

di Andrea Fiore -


In un panorama digitale dominato da immagini, like e followerYiami si presenta come un social network di prossimità che punta tutto sull’autenticitàNiente foto, niente numeri, niente confronti. L’obiettivo è chiaro: creare connessioni reali tra persone, basate su affinità e curiosità reciproca, non sull’apparenza. L’identità degli utenti è rappresentata da un avatar a forma di cervello, simbolo di pensiero e unicità, che racconta chi siamo davvero. L’incontro avviene “just in time”, entro sette giorni, in ambienti reali come università, coworking, eventi e spazi pubblici.

La tecnologia al servizio dell’umanità

Il fondatore Domenico Sandulli lo dice senza mezzi termini: “Yiami rappresenta una rivoluzione copernicana nell’universo della socialità”. Il progetto nasce per colmare una lacuna strutturale: l’isolamento crescente delle persone nella vita reale, paradossalmente alimentato dai social tradizionali. Yiami ribalta questa logica, riportando al centro la soggettività e le peculiarità di ogni individuo. È una startup autofinanziata, in fase sperimentale, che vuole infrangere i paradigmi della dipendenza digitale e della morbosità estetica. “C’è urgente bisogno di un po’ più di umanità, e la tecnologia può aiutarci a ritrovarla”, sottolinea Sandulli.

Una piattaforma scalabile, premiata e pronta a crescere

Sviluppata a Praga da Futured, una delle principali aziende europee nel settore delle mobile app, Yiami ha già dimostrato il suo potenziale. Ha superato con successo un test internazionale condotto da studenti europei e americani della Business School dell’Università Complutense di Madrid, certificando il bisogno universale di una socialità più genuina. Inoltre, è stata premiata a Como dall’International Multidisciplinary Task Force on AI Agents Intelligence (Imtai), come una delle due startup vincitrici del Premio AI 2025. Il modello di business è flessibile: freemium per gli utentipubblicità non invasiva, e collaborazioni B2B e B2B2C con aziende, atenei e brand che vogliono offrire esperienze sociali significative alle proprie community.

Yiami non è solo un’app: è un invito a tornare a guardarci negli occhi.

Leggi anche: Seviziate e uccise in diretta social: orrore in Argentina VIDEO


Torna alle notizie in home