Sport, Onorato: Open di Golf economicamente importanti per Roma

“Vestiremo Roma di golf. Ponti, palazzi, strade, metropolitana, autobus”. Questo il programma di Alessandro Onorato, assessore grandi eventi, Sport, Turismo e Moda, di Roma Capitale. Nel discorso tenuto alla presentazione degli Open d’Italia di Golf, Onorato ha sottolineato “come per anni a Roma si è lavorato al contrario. Invece di fare le telefonate per portare grandi eventi, si facevano gli incontri per convincere deputati ed amministrazioni a non essere contrari. Portare un grande evento genera economia, posti di lavoro, autorevolezza del Brand Roma. Quando mettiamo in campo Roma mettiamo in campo l’Italia e l’Europa. Dobbiamo portare la positività che genera questo evento in città. Finalmente tutte le istituzioni remano nella stessa direzione. I grandi eventi sono utili e danno una immagine di modernizzazione. Ci teniamo stretta la nostra storia alla quale vogliamo unire una immagine di rinnovamento”. In merito al decoro: “Facciamo sopralluoghi continui. Noi romani se diamo una scadenza la rispettiamo ed i nostri eventi entrano nella storia. La ricaduta economica della Ryder continua anche negli anni successivi rendendo il Marco Simone un luogo iconico”.

“Vestiremo Roma di golf. Ponti, palazzi, strade, metropolitana, autobus”. Questo il programma di Alessandro Onorato, assessore grandi eventi, Sport, Turismo e Moda, di Roma Capitale. Nel discorso tenuto alla presentazione degli Open d’Italia di Golf, Onorato ha sottolineato “come per anni a Roma si è lavorato al contrario. Invece di fare le telefonate per portare grandi eventi, si facevano gli incontri per convincere deputati ed amministrazioni a non essere contrari. Portare un grande evento genera economia, posti di lavoro, autorevolezza del Brand Roma. Quando mettiamo in campo Roma mettiamo in campo l’Italia e l’Europa. Dobbiamo portare la positività che genera questo evento in città. Finalmente tutte le istituzioni remano nella stessa direzione. I grandi eventi sono utili e danno una immagine di modernizzazione. Ci teniamo stretta la nostra storia alla quale vogliamo unire una immagine di rinnovamento”. In merito al decoro: “Facciamo sopralluoghi continui. Noi romani se diamo una scadenza la rispettiamo ed i nostri eventi entrano nella storia. La ricaduta economica della Ryder continua anche negli anni successivi rendendo il Marco Simone un luogo iconico”.

Pubblicitàspot_img
Pubblicitàspot_img

Ultimi articoli