“TAPPE IN TAVOLA – GIRO D’ITALIA IN CUCINA”
Seguiamo il Giro d’Italia 2025 non solo con le ruote ma anche con il gusto! A ogni tappa, scendiamo in cucina per scoprire una ricetta tipica della città ospitante. Perché ogni salita merita una forchettata, e ogni traguardo… un boccone di tradizione!
Quarta Tappa del Giro d’Italia
Alberobello – Lecce – 198 km – dislivello 800 mt
Oggi vi proponiamo il Ciceri e Tria: oggi vi proponiamo Ciceri e tria un delizioso primo piatto salentino, classico della cucina pugliese.
Ciceri e Tria
Ingredienti (per 4 persone)
Per i ceci:
- 300 g di ceci secchi
(oppure 500 g di ceci già cotti) - 1 spicchio d’aglio
- 1 foglia di alloro
- 1 gambo di sedano
- Sale q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Per la pasta (tria):
- 300 g di farina di semola di grano duro
- 150 ml circa di acqua tiepida
- 1 pizzico di sale
Per friggere:
- Olio di semi (per la frittura di parte della pasta)
Procedimento:
1. Preparazione dei ceci (la sera prima):
Metti a bagno i ceci in acqua fredda per almeno 12 ore con un pizzico di bicarbonato. Il giorno dopo, scolali e cuocili in abbondante acqua con aglio, sedano e alloro, a fuoco lento per 2 ore (oppure usa una pentola a pressione per 45 minuti). A fine cottura, aggiusta di sale.
Puoi usare ceci precotti per velocizzare, ma il sapore sarà leggermente meno profondo.
2. Preparazione della pasta (tria):
In una ciotola, mescola la farina di semola con il sale e aggiungi gradualmente l’acqua tiepida. Impasta fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Coprilo e fallo riposare per 30 minuti.
Stendi l’impasto con il mattarello (o una macchina) fino a uno spessore di circa 2-3 mm. Taglia delle strisce larghe 1 cm e lunghe circa 10 cm (come tagliatelle spesse).
3. Frittura di parte della pasta:
Prendi 1/3 delle strisce di pasta e friggile in olio di semi ben caldo finché diventano dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente.
4. Cottura della pasta restante:
Cuoci il resto della pasta in abbondante acqua salata per circa 5-6 minuti (la pasta fresca cuoce rapidamente), poi scolala.
5. Assemblaggio finale:
In un tegame largo, versa i ceci (con un po’ del loro liquido di cottura), aggiungi la pasta lessata e metà di quella fritta. Fai insaporire tutto insieme per qualche minuto a fuoco basso, mescolando delicatamente.
6. Servizio:
Distribuisci nei piatti e aggiungi in superficie le restanti strisce fritte per ottenere il contrasto croccante.
Aggiungi un generoso filo di olio extravergine d’oliva a crudo e, se ti piace, una spolverata di pepe nero o peperoncino.

Torna alle notizie in home