Terremoto a Napoli: gente in strada, treni fermi
Già in atto scosse di assestamento, sette repliche fino alle 9.36
Forte scossa di terremoto di magnitudo 4.0 avvertita stamattina alle ore 9.14 distintamente a Napoli e nei comuni vicini, con epicentro in zona Bagnoli Dazio-Pozzuoli e profondità di circa 2,4–2,5 km. L’evento, percepito in molti quartieri centrali e periferici, ha provocato paura tra la popolazione: numerose persone sono scese in strada per precauzione, seguendo le indicazioni delle autorità e dei servizi di emergenza. Non risultano danni a persone o strutture significativi, ma la sede della Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II a Fuorigrotta è stata evacuata per sicurezza.
Terremoto, treni fermi
La circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli è stata sospesa in via precauzionale per consentire verifiche tecniche subito dopo la scossa. Sono state bloccate le linee Cumana e rilevati ritardi su Alta Velocità, Intercity e regionali, gli operatori invitano i passeggeri a consultare gli aggiornamenti in tempo reale.
Non è ancora chiaro se la metropolitana sia stata interrotta in questa occasione ma le precedenti procedure in caso di sisma prevedevano la sospensione anche della Linea 2 Metropolitana tra Bagnoli e Pozzuoli.
I treni sono stati “attestati nelle località limitrofe”, come previsto dai protocolli in caso di sciami sismici di magnitudo superiore a 4.0.
La scossa
La violenza della scossa è stata descritta come “sussultoria e ondulatoria”, tanto da spingere molti residenti a lasciare le proprie abitazioni e a scendere all’aperto in strada. I residenti di alcuni quartieri hanno riferito di avvertire la scossa in modo particolarmente intenso, tra cui Bagnoli, Agnano, Soccavo, Fuorigrotta, Colli Aminei, Posillipo, Vomero, Quarto e Pozzuoli. Al momento non sono segnalati feriti, né danni gravi, ma le verifiche delle autorità e dei Vigili del fuoco sono tuttora in corso.
Dopo la scossa principale, si sono verificate almeno sette repliche di assestamento (cinque tra le 9:33 e le 9:36). Questo sciame si inserisce in una fase di attività sismica costante da settimane, con scosse frequenti, generalmente di moderata intensità.
Torna alle notizie in home