Cronaca

Terremoto in Irpinia: scossa di magnitudo 3.5 nella notte

di Redazione -


Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha colpito la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 italiane dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del comune di Bonito, in Irpinia, a una profondità di 17 chilometri. Sebbene la scossa non abbia causato danni a persone o strutture, è stata avvertita in maniera netta in molte località della zona, creando momenti di preoccupazione tra gli abitanti.

Diversi cittadini, svegliati dal tremore, hanno segnalato la scossa in comuni vicini come Grottaminarda, Ariano Irpino e altri centri tra le province di Avellino e Benevento. Le forze dell’ordine e la Protezione Civile si sono subito attivate per monitorare la situazione, ma non si sono rese necessarie operazioni di emergenza. Nessun danno a edifici o interruzione dei servizi essenziali è stato rilevato, e la mattinata è proseguita regolarmente con la riapertura di istituti e uffici pubblici, senza la registrazione di ulteriori scosse di assestamento.

L’evento sismico è stato definito “isolato” dagli esperti dell’INGV, che sottolineano tuttavia come l’Irpinia rappresenti una delle aree a più alto rischio sismico del territorio nazionale. La memoria collettiva nella zona è ancora segnata dal disastroso terremoto che colpì la zona di Avellino nel 1980 e che provocò oltre 2.700 vittime. Da allora, l’area è soggetta a una costante attività tellurica di lieve e media intensità.

Le autorità invitano la popolazione a mantenere la calma e a consultare le linee guida ufficiali su come comportarsi in caso di scossa, disponibili sui siti dell’INGV e della Protezione Civile. L’attenzione resta alta, ma al momento non si segnalano ulteriori repliche sismiche rilevanti o danni. La prevenzione e la preparazione rimangono strumenti fondamentali per la sicurezza delle comunità residenti in zone sismiche.


Torna alle notizie in home