The Weeknd torna a Milano: data, biglietti e tutti i dettagli
Dopo tre anni dall’ultima esibizione italiana, The Weeknd ha ufficializzato il suo ritorno a Milano con un’unica tappa del tour mondiale 2026. L’appuntamento è fissato per venerdì 24 luglio allo Stadio San Siro, una delle location più iconiche d’Italia, pronta ad accogliere decine di migliaia di fan.
Nel 2023, Abel Tesfaye – vero nome dell’artista – aveva già fatto registrare numeri da record, cantando ogni sera davanti a 80.000 spettatori all’Ippodromo SNAI La Maura, tra effetti luminosi spettacolari e un’atmosfera memorabile. Adesso, con il nuovo capitolo del After Hours Til Dawn Tour, il cantante canadese promette un altro show imponente, affiancato dal rapper Playboi Carti.

Biglietti e prevendite
I ticket saranno disponibili con diverse finestre di prevendita. Si parte martedì 9 settembre 2025 alle 14:00 con la presale riservata ai titolari di Mastercard. Giovedì 11 settembre, alle 12:00, toccherà invece agli iscritti My Live Nation e ai clienti Nespresso. Infine, la vendita generale scatterà venerdì 12 settembre 2025 alle 12:00 attraverso Ticketmaster, Vivaticket e TicketOne. I biglietti, come già avvenuto per le altre tappe, sono destinati ad andare esauriti rapidamente.
The Weeknd: il tour europeo 2026
La tournée estiva di The Weeknd prevede una lunga serie di concerti negli stadi più importanti d’Europa. Tra le date confermate: Parigi (10 luglio, Stade de France), Amsterdam (17 luglio, Johan Cruijff Arena), Nizza (21 luglio, Allianz Riviera), Francoforte (30 luglio, Deutsche Bank Park), Varsavia (4 agosto, PGE Narodowy), Stoccolma (8 agosto, Strawberry Arena), Londra (14 e 15 agosto, Wembley Stadium), Dublino (22 agosto, Croke Park) e Madrid (28 e 29 agosto, Riyadh Air Metropolitano).

Dalle origini al successo mondiale
Nato a Toronto il 16 febbraio 1990, The Weeknd ha mosso i primi passi pubblicando musica in anonimato su YouTube nel 2009. Il salto di qualità è arrivato con Beauty Behind the Madness (2015), trascinato dai singoli “The Hills” e “Can’t Feel My Face”. Con Starboy (2016) e After Hours (2020), contenente la hit planetaria Blinding Lights, l’artista ha consolidato la sua fama globale.
Oggi vanta quattro Grammy Awards, diciotto Billboard Music Awards, un American Music Award e una nomination all’Oscar per “Earned It”. Milano è pronta a riabbracciare una delle voci più influenti della scena musicale internazionale.
Torna alle notizie in home