Torino

Torino accende i motori: dal 26 al 28 settembre torna il Salone Auto con anteprime, test drive e musei aperti

di Redazione -


Il Salone Auto Torino apre la sua seconda edizione il 26 settembre e, fino a domenica 28 settembre, animerà il centro della città tra piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini dei Musei Reali. L’ingresso sarà gratuito e l’orario di visita prolungato dalle 9 alle 19, offrendo un’esposizione a cielo aperto incorniciata dai monumenti simbolo di Torino. I visitatori potranno accedere attraverso due portali principali: uno in piazza Castello, angolo via Roma, e uno su viale 1° Maggio, aperto per la prima volta al pubblico.

La presentazione ufficiale dell’edizione 2025 si è tenuta oggi alle OGR, dove il presidente del Salone Auto Torino Andrea Levy ha illustrato il programma alla presenza delle istituzioni cittadine. Per la Città di Torino sono intervenuti il sindaco Stefano Lo Russo e l’assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Tempo Libero Mimmo Carretta.

Torino si prepara ad accogliere una nuova edizione del Salone dell’Auto – ha commentato il sindaco Lo Russo –. La sede naturale di questa manifestazione, che siamo certi saprà attrarre un folto pubblico di torinesi, turisti e appassionati, non può che essere la nostra città, dove l’industria automobilistica è nata, si è sviluppata e ha fatto scuola per oltre un secolo e che oggi si pone come punto di partenza da cui guardare al futuro, laboratorio di innovazione e transizione ecologica. Sarà ancora una volta una passeggiata a cielo aperto tra modelli di ogni epoca ma anche l’occasione per approfondire i temi della mobilità del futuro. Diamo quindi il benvenuto al Salone dell’Auto che darà il via ad un autunno di grandi eventi che vedranno la nostra città grande protagonista”.

La giornata inaugurale, venerdì 26 settembre, sarà dedicata a stampa, istituzioni e partner, con apertura alle ore 10 per la cerimonia ufficiale in via Roma, angolo piazza Castello. Sabato e domenica il Salone proseguirà con l’esposizione statica tra piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini dei Musei Reali, visitabile dalle 9 alle 19, e con l’area test drive allestita in piazza Castello (lato Prefettura). Numerose le anteprime in programma: molti brand sfrutteranno l’occasione per presentare al pubblico i nuovi modelli pronti a debuttare sul mercato. Tra le attività, spicca quella di Cybex, che nei Giardini dei Musei Reali proporrà momenti di sensibilizzazione sulla sicurezza dei più piccoli, con dimostrazioni pratiche e un simulatore di crash test.

Il Salone dell’Auto nella nostra città è l’occasione per rendere Torino protagonista nel panorama automobilistico nazionale e internazionale – ha commentato l’assessore Domenico Carretta –. Siamo felici di accogliere una manifestazione così prestigiosa, in grado di portare a Torino oltre 500mila visitatori e rinsaldare il legame tra la città, la sua storia industriale e l’innovazione della mobilità. Il Salone, con il suo format diffuso e gratuito nel cuore del centro storico, rappresenta al meglio la nostra idea di evento accessibile, inclusivo e capace di valorizzare le bellezze della città, trasformandole in una cornice unica per un settore in continua evoluzione. Dalle anteprime dei modelli che disegneranno il futuro, ai nuovi brand, fino agli eventi e ai talk dedicati ai professionisti del settore, sarà un’esperienza aperta a tutti che metterà al centro il tema dell’auto in tutte le sue forme”.

Grazie al Pass Convenzioni, i visitatori potranno scoprire Torino a condizioni vantaggiose, usufruendo di sconti dedicati su musei, trasporti e ristorazione. Con l’iniziativa MaaS ToMove sarà possibile spostarsi in città con mezzi sostenibili grazie a un bonus di 20 euro, utilizzabile per coprire il 50% dei costi su viaggi con i mezzi pubblici GTT, taxi, monopattini, e-bike e scooter disponibili sulle SuperApp Urbi o Wetaxi. Inoltre, il servizio di vehicle sharing Enjoy offrirà una tariffa convenzionata con codice promozionale scaricabile insieme al Pass.

Il Pass garantirà accesso a tariffe ridotte per musei e attrazioni culturali di rilievo come il Museo Nazionale dell’Automobile, il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Cinema – Fondazione Maria Adriana Prolo, la Pinacoteca Agnelli, la Palazzina di Caccia di Stupinigi, il Museo Lavazza, la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, l’Abbazia di Santa Maria di Staffarda e il Centro Storico Fiat. Il Museo dell’Automobile, oltre a presentare un modello esposto nella Corte d’Onore Pininfarina, offrirà una speciale apertura serale sabato con visita guidata all’open garage e alla leggendaria Alfa Romeo 33 Stradale, affiancata dalla riedizione del 2023 prodotta in soli 33 esemplari.
Sempre sabato 27 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, alcune sezioni dei Musei Reali saranno visitabili dalle 19.30 alle 22.30 al costo simbolico di 1 euro (ultimo ingresso ore 21.30). Anche Palazzo Madama aderirà con ingresso ridotto a 1 euro sabato e domenica.

Nel weekend, Turismo Torino e Provincia proporrà il Welcome Tour® Torino – Speciale Salone e una visita gratuita alla sede PETRONAS Lubricants International (venerdì 26 settembre). Somewhere Tours offrirà i suoi percorsi più apprezzati – tra cui Torino in Canoa, Barriera Design District, Palazzo Reale, Museo dell’Auto, Centro Storico Fiat, Torino Magica® e La magia del Museo Egizio – mentre City Sightseeing Torino applicherà uno sconto del 20% sui servizi Hop On Hop Off. Sabato 27 settembre, Club Silencio organizzerà inoltre “Una Notte all’Aero Club”, serata con musica, test drive, aerei e drink.

Salone Auto Torino torna e lo fa mettendo in mostra tutte le novità del mercato, avvicinandole al pubblico che potrà così rendersi conto di quanto il sistema sia pronto con le migliori tecnologie alla sfida della transizione – dichiara Andrea Levy, Presidente Salone Auto Torino –. Saranno a disposizione per i test drive del pubblico molti modelli di tutte le alimentazioni. L’obiettivo di Salone Auto Torino è quello di essere il punto di incontro nazionale tra case automobilistiche, istituzioni, media e pubblico, facendo conoscere il meglio del mercato attualmente a disposizione dei visitatori”.

ilTorinese.it


Torna alle notizie in home