Torna Itaca 2025: un viaggio tra idee e competenze per il futuro del Paese
Formello – Uno spazio di confronto, riflessione e nuove proposte programmatiche: torna Itaca 2025, la kermesse dedicata alla condivisione di competenze e al dibattito su temi di interesse pubblico. In programma da oggi fino a domenica, l’evento invita a riflettere sul percorso necessario per affrontare le criticità del Paese, tra impegno civile e sociale. Il titolo della manifestazione richiama Itaca, simbolo della patria e dell’Europa: un richiamo al ritorno, al viaggio, alle esperienze e alla conoscenza che arricchiscono chi intraprende il cammino. “Durante le tre giornate di lavori – spiega Giuseppe Cangemi, vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio e promotore dell’iniziativa – si susseguiranno dibattiti e confronti con membri del Governo, politici, professionisti, accademici e rappresentanti delle istituzioni, che affronteranno temi cruciali come Sanità, Impresa, Giustizia e Università”. La giornata inaugurale vedrà protagonisti il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e, a chiusura, il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Domani, sul palco, saranno presenti fra gli altri il ministro per le Riforme Costituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, e il ministro del Lavoro, Maria Teresa Bellucci. Deputati europei, parlamentari e consiglieri regionali di tutte le forze politiche si confronteranno su una serie di temi rilevanti per la comunità. “Approfondiremo numerose tematiche di pubblico interesse – conclude Cangemi – arricchendo il nostro bagaglio con nuovi spunti di riflessione”. In occasione del Giubileo, l’ultima giornata di Itaca 2.0 cambierà scenario: il viaggio proseguirà presso la Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, con la Santa Messa solenne officiata da Sua Eminenza il Cardinale Baldo Reina al quale sarà consegnato il Premio Itaca 2025, suggellando un momento di celebrazione spirituale e comunitaria.
Torna alle notizie in home