Cronaca

Tragedia in Romania, motociclista italiano ucciso da un orso

Motociclista italiano sbranato da un orso bruno mentre sostava a botrdo strada

di Gianluca Pascutti -


Un motociclista italiano è stato ucciso da un orso lungo la celebre strada panoramica Transfăgărășan, nel cuore dei Carpazi meridionali, in Romania.

L’uomo stava viaggiando in moto nei pressi della diga di Vidraru, in una zona ad alta frequentazione turistica, quando è stato attaccato improvvisamente da un orso bruno. Secondo le fonti ufficiali delle autorità romene, il corpo del motociclista è stato successivamente ritrovato in fondo a un dirupo, non distante da un hotel che sorge lungo la strada. La Polizia di Argeș ha confermato che l’uomo è morto sul colpo a seguito delle ferite riportate nell’aggressione. Il cadavere è stato trasportato all’Istituto di Medicina Legale per ulteriori accertamenti.

Il tragico evento ha riacceso il dibattito sulla gestione della fauna selvatica in Romania. Il Paese ospita una delle popolazioni di orsi bruni più numerose d’Europa, con una stima che si aggira intorno agli 8.000 esemplari. L’episodio non è isolato: solo nel 2024, una turista di 19 anni era stata uccisa da un orso mentre percorreva un sentiero nei Carpazi.

In risposta all’ennesimo attacco mortale, il governo romeno ha convocato una seduta straordinaria del Parlamento per discutere misure d’urgenza. Il premier Marcel Ciolacu ha dichiarato che “la vita umana deve essere prioritaria”, mentre il ministro dell’Ambiente Mircea Fechet ha parlato della necessità di contenere la presenza di orsi in zone ad alto rischio.

Tra le ipotesi al vaglio, l’aumento delle quote di abbattimento selettivo, ma anche il rafforzamento di strategie di prevenzione come recinzioni elettrificate, miglioramento della gestione dei rifiuti e informazione pubblica su come comportarsi in zone popolate da orsi.

Questa tragedia pone nuovamente l’accento su un delicato equilibrio tra la tutela della biodiversità e la sicurezza pubblica, in un Paese che, proprio grazie ai suoi paesaggi naturali mozzafiato, richiama ogni anno migliaia di turisti, escursionisti e motociclisti da tutta Europa.


Torna alle notizie in home