Cronaca

Trieste sotto l’acqua: nubifragio paralizza la città

Bomba d'acqua nella serata di ieri sulla città di Trieste. Strade allagate, smottamenti e blackout.

di Gianluca Pascutti -


Trieste è stata travolta da un violento nubifragio nella serata di ieri, trasformando in pochi minuti le sue strade in veri e propri fiumi in piena. In poco più di un’ora, tra le 19 e le 20, si sono abbattuti sulla città quasi 50 millimetri di pioggia, con conseguenze pesanti per la viabilità e per i residenti.

Pioggia record e dati ufficiali

Secondo le rilevazioni dell’Arpa FVG, al Molo F.lli Bandiera si sono registrati 42,8 mm di precipitazioni, ma il radar ha stimato valori ben superiori, fino a 100 mm, soprattutto nelle zone di Servola, Campanelle, San Giovanni e Rozzol. Un quantitativo d’acqua eccezionale in così breve tempo che ha messo a dura prova i sistemi di drenaggio.

Disagi e blackout a Trieste

Non solo strade allagate e traffico bloccato: il nubifragio ha causato anche blackout elettrici in diverse aree della città di Trieste, lasciando per ore interi quartieri senza corrente. Numerosi interventi dei vigili del fuoco sono stati richiesti da cittadini rimasti intrappolati nelle auto o con le abitazioni invase dall’acqua.

L’allerta meteo e le prospettive

La Protezione Civile del Friuli-Venezia Giulia aveva già diramato un’allerta gialla valida per tutta la giornata, segnalando il rischio di fenomeni intensi. Per fortuna, le previsioni annunciano un netto miglioramento a partire dalla mattinata di oggi, con il ritorno a condizioni più stabili. A Trieste, tuttavia, resta in allerta, l’episodio dimostra ancora una volta la fragilità del territorio di fronte a eventi meteorologici estremi che sembrano sempre più violenti e frequenti.

Fulmini in tutta la regione

Nella notte tutta la regione è stata attraversata da una serie di forti temporali che hanno colpito a macchia di leopardo diverse aree, accompagnati da un’intensa attività elettrica. In poche ore si sono registrati centinaia di fulmini, visibili anche a grande distanza e capaci di illuminare il cielo a giorno.


Torna alle notizie in home