Cronaca

Truffe agli anziani tra Roma e il Nord Italia: tre arresti

di Redazione -


Una rete di malviventi seriali specializzati nelle truffe agli anziani è stata smantellata dai Carabinieri della Stazione di Roma Porta Portese. Nelle scorse ore, a Napoli, sono stati arrestati due uomini di 32 e 41 anni, destinatari di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Roma. Entrambi, originari del capoluogo campano, sono gravemente indiziati dei reati di truffa ed estorsione aggravata ai danni di persone anziane, con 18 episodi contestati avvenuti nella Capitale tra dicembre 2022 e febbraio 2023. Le indagini, coordinate dalla Procura di Roma e iniziate nel dicembre 2022 dopo la denuncia di una delle vittime, si sono concluse nell’ottobre 2023. Attraverso l’analisi dei dati di traffico telefonico e bancario, oltre al confronto con le immagini di videosorveglianza, i militari sono riusciti a ricostruire un sistema ben organizzato, con un volume d’affari illecito stimato attorno ai 400mila euro. I due truffatori agivano secondo uno schema collaudato: si fingevano nipoti in difficoltà o avvocati che chiedevano somme urgenti per far fronte a incidenti o debiti. Una volta guadagnata la fiducia delle vittime – tutte tra gli 80 e i 93 anni – si introducevano nelle abitazioni per farsi consegnare denaro, gioielli e carte bancomat, poi usate per prelievi indebiti. Contestualmente, nella stessa operazione, è stato rintracciato e arrestato anche un terzo uomo di 40 anni, anch’egli napoletano, latitante da maggio 2024. L’uomo era destinatario di un provvedimento cautelare per sette truffe aggravate ed estorsioni ai danni di anziani, commesse tra marzo e maggio 2024 a Roma e nelle province di Udine e Pordenone. Anche in questo caso, le indagini sono partite dalla denuncia di una vittima e hanno permesso di quantificare in circa 300mila euro il bottino complessivo. Con questi arresti, i Carabinieri rilanciano l’attenzione sul fenomeno delle truffe agli anziani, ricordando l’importanza di denunciare subito qualsiasi episodio sospetto e di non aprire la porta a sconosciuti.


Torna alle notizie in home